Come datare i carri "botte" CB Rivarossi?



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Come datare i carri "botte" CB Rivarossi?

Messaggioda andrea_fs » 18 gen 2021, 11:44

berto75 ha scritto:E bravo Oliviero ormai ci hai preso mucho gusto -1- ai colpi di web !!
e LI PIAZZI anche a meraviglia tali colpi applause1 applause1 applause1 le trovi tu le versioni più belle con i respingenti molleggiati !
Nuovo di zecca il tuo ESSO :shock: è veramente impeccabile sembra appena uscito dalla fabbrica insieme alla sua scatola (13) (13) !
e poi come ciliegina ci proponi un irresistibile triplo dancing confronto vera delizia per i nostri occhi [lupe.gif] rivarossiani !
Volevo solo fare qualche riflessione sulla possibile datazione dei tuoi carri ; il tuo bellissimo cisterna ESSO molleggiato secondo me è del 54/55 , perchè ha la cisterna in plastica ,la versione precedente (probabilmente del 1952/53 ) era identica alla tua ma con la cisterna di metallo vedi qui viewtopic.php?f=53&t=4885&hilit=carro+shell#p34410 anche se poi è molto difficile determinare l'anno esatto del passaggio della cisterna in metallo a quella in plastica .
Mentre il tuo carro esso del 1961 secondo me potrebbe essere anche del 1960 esatto, perchè la caratteristica dei carri cisterna corti di quell'anno (che per la prima volta avevano il pianale con i ceppi dei freni riportati )è che il telaio era PRIVO , su entrambe le fiancate, del predellino di plastica laterale (è totalmente assente in quei modelli ! ) che comparirà a partire dal 1961/62 poi anche qui è difficile capire se il pianale corto a 2 assi senza i predellini di plastica laterali (sono comunque versioni più rare di quelli con il predellino) sia stato prodotto anche nel 1961 magari per i modelli della ECONOMICA serie RR .
Complimenti ancora per il magnifico trio -4- e buonanotte a tutti berto75


Ciao a tutti, ottimo colpo Oliviero! Questa mattina ho tirato velocemente fuori i miei LTM e C Be, dei quali allego le foto. Putroppo il C Be non è in buone condizioni, ma l'avevo preso per pochi euro, volendo posso sempre integrarlo con gli assi (ora in plastica, non sono certo i suoi) e i portasala di Rivarestore, ma non con il respingente mancante in alluminio fisso, non in catalogo (ne ho messo uno in plastica verniciato). A proposito di respingenti, nell'ultima foto metto a confronto quelli dell'LTM serie verde (identico a quello di Berto, tranne il carico evidentemente aggiunto) e della cisterna, si notano le differenze. Temporalmente il mio C Be con cisterna metallica si colloca prima di quello di Oliviero, il ribattino colorato suppongo che indichi la serie Rossa ed è uguale allo Shell del topic che citava Berto, solo che questo essendo della serie Blu aveva i respingenti molleggiati, il mio no. Sempre a proposito di respingenti in alluminio, volevo chiedervi se queste considerazioni sono corrette, magari ci vorrebbe un topic a parte, o meglio ancora un articolo su RRM, come quello relativo ai portasala (non mi sembra che ci sia qualcosa di dedicato, o almeno io non l'ho trovato, in caso contrario mi scuso in anticipo). Ricapitolando (in modo molto generico, senza distinguere tra motrici, vagoni e carri): la serie Blu li aveva molleggiati mentre almeno fino al '51 la serie ST48 poi serie Rossa li aveva fissi, entrambi in alluminio. Dal '52 compaiono i repingenti molleggiati, sempre in alluminio, per tutte le serie, con custodia nera (ma forse non per tutti i modelli, magari per esaurire le scorte di quelli precedenti), poi bruniti, prima molleggiati poi fissi, almeno su alcune motrici. Sulla serie Verde abbiamo respingenti fissi in alluminio ma diversi (vedi foto) da quelli precedenti, almeno nel carro che ho, devo guardare quelli del 626/V e i suoi vagoni Ciy. E' possibile che esauriti quelli prededenti, più grandi come dimensioni, ne siano stati realizzati altri di nuovo disegno. Questa è l'idea che mi sono fatto, ma come diceva il pontefice polacco, corriggetemi se sbaglio... Andrea
Allegati
LTM_1.gif
LTM_2.gif
ESSO_1.gif
ESSO_2.gif
ESSO_3.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda berto75 » 18 gen 2021, 20:53

Ciao Andrea devi assolutamente ripristinarlo con i ricambi di rivarestore il tuo C Be è un raro pezzo storico delle primissime produzioni !! POI BASTA CHE dipingi di nero le scalette in metallo e migliorerà moltissimo le decal sono più che buone (13) (13) !
portava i portasala delle primissime produzioni con una semplice balestra in rilievo (rivarestore li ha) .
portasala 1 serie.jpg

La tua cisterna compare (sia nella versione gialla SHELL art. C.Bs e in quella argento Esso art. C.Be ) sul catalogo novità del 1949 (forse però in questa primissima versione aveva il serbatoio in legno come diceva il forumista Giorgio 844 )e poi sul catalogo del 1950 mentre sul catalogo del 52 viene sostituita dalla nuova tipologia di cisterna (in metallo ) a passo corto che sarebbe il mio carro SHELL .
quindi la tua cisterna ESSO Andrea è stata in produzione (almeno stando alle immagini ufficiali dei cataloghi RR ) dal 1949 fino probabilmente al 1951 compreso.
I CARRI CON RESPINGENTI MOLLEGGIATI ESISTEVANO già NEL 1947 e già sul catalogo del 47 era specificato che gli stessi carri con respingenti molleggiati erano disponibili anche in una versione più economica con respingenti fissi .
La serie ST48 esce ufficialmente sul catalogo del 1948 sono treni per sistema a 2 rotaie in c.c. e i suoi carri, come giustamente dici tu Andrea, erano muniti di respingenti cromati fissi .
Nel 1948 non esisteva ancora ufficialmente la serie blu , c'era la serie normale che era per il sistema a tre rotaie e poi diventerà nel 1950 serie blu.
andrea_fs ha scritto:C Dal '52 compaiono i repingenti molleggiati, sempre in alluminio, per tutte le serie, con custodia nera (ma forse non per tutti i modelli, magari per esaurire le scorte di quelli precedenti), poi bruniti, prima molleggiati poi fissi, almeno su alcune motrici. Sulla serie Verde abbiamo respingenti fissi in alluminio ma diversi (vedi foto) da quelli precedenti, almeno nel carro che ho, devo guardare quelli del 626/V e i suoi vagoni Ciy. E' possibile che esauriti quelli prededenti, più grandi come dimensioni, ne siano stati realizzati altri di nuovo disegno. Questa è l'idea che mi sono fatto, ma come diceva il pontefice polacco, corriggetemi se sbaglio... Andrea

penso che il tuo riepilogo sia sostanzialmente giusto ,ma non avevo mai fatto caso :-o che i respingenti cromati fissi dei modelli economici della verde erano diversi e più piccoli di quelli della serie standard 48 !
CERTO CHE è un bel guazzabuglio :roll:
-4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4171
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda andrea_fs » 18 gen 2021, 21:52

Ciao berto, grazie, prima o poi lo sistemo, l'avevo preso su un banchetto per pochi spiccioli. Vero, ho scritto serie Blu, intendevo la normale, così come la st48 è diventata la serie rossa. Nemmeno io mi ero accorto della differenza della foggia dei respingenti, almeno fino a questa mattina, quando li ho avuti entrambi tra le mani, anzi guardando le foto ingrandite. Su rivarestore hanno quelli nichelati molleggiati, a meno di trovare un carro donatore, magari a buon prezzo, come rottame/ricambi, mi orienterò su quelli, non vedo alternative, eventualmente cambiandoli tutti e quattro, anche se un po' mi spiace. Per le scalette non c'è problema, ma quali saranno gli assali più corretti? Buona serata a tutti, Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 gen 2021, 16:16

l'argomento RESPINGENTI IN ALLUMINIO è stato spostato nel post: Respingenti in alluminio? Di che periodo sono?

viewtopic.php?f=53&t=6678&p=53853#p53853
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 gen 2021, 16:31

Tornando alle datazioni dei carri cisterna.....botte! (serie CB x) ho definito, con l'aiuto di Berto, la supposta datazione dei miei.
Collezione CB 1954-1970.jpg

Saluti da Oliviero

PS. ricordo che per l'argomento sulla datazione dei respingenti in alluminio ho aperto un nuovo post specifico
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda andrea_fs » 19 gen 2021, 17:23

Ciao Oliviero, giusto dare più evidenza all'argomento, vediamo se qualche amico riesce a fare un po' più di luce. Belle le tue cisterne, l'unica che non ho è quella più "moderna", dell'Aral, in più ho quel macigno in metallo pulisci binari, Shell, non Pocher, già RR, oltre a diverse cisterne Lima Hobbyline, tra le quali l'Aral, prese insieme a diversi altri e delle carrozze a due piani un po' d'anni fa, in un negozio che svendeva il tutto. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda 3-nino » 19 gen 2021, 19:36

Le botti strette e piccole annunciate nel 49 nascono con il telaio ancora con i nottolini sotto gli assali per ancorare due mollette che trattengono i ganci, gli assali sono quelli grassi e nichelati con le ruote di plastica grigia, i portasala sono i primi, scalette e passamani sulla botte in ottone dipinti, scalette nichelate sotto i respingenti, cavallotti dove poggia la botte, in lamierino, dipinti e con primitive e semplificate scritte su carta, appiccicate; decalcomanie grandi sulle botti. Nel 51 /52 i porta-sala diventano quelli di secondo tipo, le scritte diventano decalcomanie anche sui cavallotti, il telaio è quello nuovo con una sola molla per i ganci,( negli ultimi tipi scalette brunite) e assali ancora cicciotti ma ruote nere cerchiate. Questi carri sono stati prodotti per poco tempo perchè già nel 52 appare la nuova botte cicciotta con i fianchi bombati e accessori delle botti in metallo riportato( tappi e valvole) e le nuove grandi botti a carrelli che nel 52 arrivano in catalogo assieme a tutte le novità di quell'anno. La bella carrellata di botti presentate con datazioni, ha un sola significativa imprecisione: le botti con i cavallotti ricavati nella plastica dello stampo assieme agli accessori sono successive al 56. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda andrea_fs » 19 gen 2021, 20:17

Coao 3-nino, è sempre bello leggerti, s'impara sempre qualcosa di "nuovo". Sai qualcosa in più sulla questione dei respingenti? Oliviero ha aperto un nuovo topic, buona serata, Andrea.
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda 844 » 19 gen 2021, 20:52

berto75 ha scritto:La tua cisterna compare (sia nella versione gialla SHELL art. C.Bs e in quella argento Esso art. C.Be ) sul catalogo novità del 1949 (forse però in questa primissima versione aveva il serbatoio in legno come diceva il forumista Giorgio 844 )


Buonasera a tutti.
La mia affermazione, riportata dal caro Berto75, era legata al non avere (quando la feci) mai visto di presenza uno dei carri cisterna (o botte) in questione. Una foto reperita in rete mi trasse in inganno. Chiedo venia per l'errore :oops: .
Nel tempo, comunque, grazie alla rete, sono riuscito a reperire il C BE e il C BS, entrambi della prima (o delle prime) versione.
Quindi posso affermare che i carri in questione erano con la cisterna in ottone. Poi se sono esistite ulteriori versioni precedenti, magari a livello di prototipo o simili, con la botte in legno... Non saprei!!
Domani, se volete, vi mostro i miei carri cisterna (devo fare le foto :mrgreen: )

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio VP)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 gen 2021, 21:04

3-nino ha scritto:................. La bella carrellata di botti presentate con datazioni, ha un sola significativa imprecisione: le botti con i cavallotti ricavati nella plastica dello stampo assieme agli accessori sono successive al 56. 3-nino


[ops.gif] Va bene adesso? [lupe.gif]

Collezione CB 1954-1970 bis.jpg

:mrgreen:
-4-
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 2 ospiti

cron