berto75 ha scritto:E bravo Oliviero ormai ci hai preso mucho gustoai colpi di web !!
e LI PIAZZI anche a meraviglia tali colpi![]()
![]()
le trovi tu le versioni più belle con i respingenti molleggiati !
Nuovo di zecca il tuo ESSOè veramente impeccabile sembra appena uscito dalla fabbrica insieme alla sua scatola
![]()
!
e poi come ciliegina ci proponi un irresistibile triploconfronto vera delizia per i nostri occhi
rivarossiani !
Volevo solo fare qualche riflessione sulla possibile datazione dei tuoi carri ; il tuo bellissimo cisterna ESSO molleggiato secondo me è del 54/55 , perchè ha la cisterna in plastica ,la versione precedente (probabilmente del 1952/53 ) era identica alla tua ma con la cisterna di metallo vedi qui viewtopic.php?f=53&t=4885&hilit=carro+shell#p34410 anche se poi è molto difficile determinare l'anno esatto del passaggio della cisterna in metallo a quella in plastica .
Mentre il tuo carro esso del 1961 secondo me potrebbe essere anche del 1960 esatto, perchè la caratteristica dei carri cisterna corti di quell'anno (che per la prima volta avevano il pianale con i ceppi dei freni riportati )è che il telaio era PRIVO , su entrambe le fiancate, del predellino di plastica laterale (è totalmente assente in quei modelli ! ) che comparirà a partire dal 1961/62 poi anche qui è difficile capire se il pianale corto a 2 assi senza i predellini di plastica laterali (sono comunque versioni più rare di quelli con il predellino) sia stato prodotto anche nel 1961 magari per i modelli della ECONOMICA serie RR .
Complimenti ancora per il magnifico trioe buonanotte a tutti berto75
Ciao a tutti, ottimo colpo Oliviero! Questa mattina ho tirato velocemente fuori i miei LTM e C Be, dei quali allego le foto. Putroppo il C Be non è in buone condizioni, ma l'avevo preso per pochi euro, volendo posso sempre integrarlo con gli assi (ora in plastica, non sono certo i suoi) e i portasala di Rivarestore, ma non con il respingente mancante in alluminio fisso, non in catalogo (ne ho messo uno in plastica verniciato). A proposito di respingenti, nell'ultima foto metto a confronto quelli dell'LTM serie verde (identico a quello di Berto, tranne il carico evidentemente aggiunto) e della cisterna, si notano le differenze. Temporalmente il mio C Be con cisterna metallica si colloca prima di quello di Oliviero, il ribattino colorato suppongo che indichi la serie Rossa ed è uguale allo Shell del topic che citava Berto, solo che questo essendo della serie Blu aveva i respingenti molleggiati, il mio no. Sempre a proposito di respingenti in alluminio, volevo chiedervi se queste considerazioni sono corrette, magari ci vorrebbe un topic a parte, o meglio ancora un articolo su RRM, come quello relativo ai portasala (non mi sembra che ci sia qualcosa di dedicato, o almeno io non l'ho trovato, in caso contrario mi scuso in anticipo). Ricapitolando (in modo molto generico, senza distinguere tra motrici, vagoni e carri): la serie Blu li aveva molleggiati mentre almeno fino al '51 la serie ST48 poi serie Rossa li aveva fissi, entrambi in alluminio. Dal '52 compaiono i repingenti molleggiati, sempre in alluminio, per tutte le serie, con custodia nera (ma forse non per tutti i modelli, magari per esaurire le scorte di quelli precedenti), poi bruniti, prima molleggiati poi fissi, almeno su alcune motrici. Sulla serie Verde abbiamo respingenti fissi in alluminio ma diversi (vedi foto) da quelli precedenti, almeno nel carro che ho, devo guardare quelli del 626/V e i suoi vagoni Ciy. E' possibile che esauriti quelli prededenti, più grandi come dimensioni, ne siano stati realizzati altri di nuovo disegno. Questa è l'idea che mi sono fatto, ma come diceva il pontefice polacco, corriggetemi se sbaglio... Andrea