VETTURA RR tipo Y (1966)



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda thedoctor » 11 giu 2017, 10:33

Secondo voi fu mai prodotta? viene annunciata sul catalogo del 20.ennale e su H0/Italmodel,definita tout court "tipo Az",codice 2530,in uno ad una CIWL della Fiat;non è illustrata con foto ma con disegno/pseudofoto.
Qualcuno ne sa di più?
PS: non potrebbe essere stata "sostituita" dalla X tipo 1964(che aveva mio fratello,acquistata intorno al 1967 e come da cataloghi successivi recante lo stesso codice articolo:2530...) [fischse7.gif]
Allegati
Pag46.jpg
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda Karolus » 11 giu 2017, 11:27

Rivarossi ha seguito direi fedelmente, a distanza di qualche anno, la vicenda delle carrozze "europee unificate".

In un primo tempo, infatti, tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 a livello europeo veniva messo a punto il progetto e presso le singole Amministrazioni veniva avviata la realizzazione delle carrozze di tipo Y; pochi anni dopo seguirono progetto e realizzazione del tipo X, che fu quello definitivo.

In Italia, le Y vennero realizzate in pochi esemplari (non so esattamente quanti); mi sembra di ricordare che ve ne fossero di I, di II e addirittura miste di I e II classe. Chi ha una vecchia (prima del 2000) edizione del Cherubini potrà controllare.

Quanto a Rivarossi, vediamo nel catalogo 1966-67 il tipo Y di prima classe con referenze 2530-2531; solo un anno dopo, sul catalogo 1967-68 compaiono in sostituzione le due carrozze di tipo X di I e di II classe con referenze rispettive 2538-2539 e 2530-2531.

Non so rispondere però alla domanda più importante: Rivarossi ha mai prodotto e venduto la Y?
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda thedoctor » 11 giu 2017, 16:36

Visto che il codice 2530 etc è "passato" alla X,penso che non sia stata mai prodotta o forse come prototipo da fiera-esposizione...lo stesso uso di una pseudofoto- tecnica peraltro usata anche per modelli consolidati,presenti in cataloghi e prodotti da/per anni, come la 625-fa pensare ad un progetto mai andato in porto.
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda luigi voltan » 13 giu 2017, 12:10

Non fu mai prodotta.

Il disegno o pseudofoto deriva probabilmente dalla foto ufficiale dell'omologa carrozza scattata dalla Fiat in livrea castano e "trasformata" dai grafici della RR in grigio ardesia....lasciando però la marcatura al longherone senza riprodurre il logo ovale FS al centro della fiancata.
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda thedoctor » 14 giu 2017, 10:49

Infatti...
In pratica è quella poi prodotta da ACME(nel 2004-2005)sia in castano(in conf.tripla) che in ardesia e rosso fegato.


http://gamos81.altervista.org/Italia/Carrozze/Y.htm
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda FNM600 » 15 giu 2017, 0:20

Karolus ha scritto:Rivarossi ha seguito direi fedelmente, a distanza di qualche anno, la vicenda delle carrozze "europee unificate".

In un primo tempo, infatti, tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 a livello europeo veniva messo a punto il progetto e presso le singole Amministrazioni veniva avviata la realizzazione delle carrozze di tipo Y; pochi anni dopo seguirono progetto e realizzazione del tipo X, che fu quello definitivo.

In Italia, le Y vennero realizzate in pochi esemplari (non so esattamente quanti); mi sembra di ricordare che ve ne fossero di I, di II e addirittura miste di I e II classe. Chi ha una vecchia (prima del 2000) edizione del Cherubini potrà controllare.

Quanto a Rivarossi, vediamo nel catalogo 1966-67 il tipo Y di prima classe con referenze 2530-2531; solo un anno dopo, sul catalogo 1967-68 compaiono in sostituzione le due carrozze di tipo X di I e di II classe con referenze rispettive 2538-2539 e 2530-2531.

Non so rispondere però alla domanda più importante: Rivarossi ha mai prodotto e venduto la Y?


Grazie per la storia riassunta però più d'un'ottica limitata a FS perché, mi pareva che le carrozze UIC Y e X fossero 2 diversi disegni coevi.
Uno d'origine Francese, la Y e l'altro d'origine Tedesca (allora Occidentale), la X.
Stai menzionanendo giustamente la storia FS di queste carrozze, ma in pratica la SNCF ebbe solo carrozze di tipo Y e mai X di tipo tedesco. Un po' la tradizionale rivalità Franco-Tedesca che si vede anche in politica e in ferrovia con i loro tipi di treni alta velocità! ;-)

Presso le FS furono ordinate poche carrozze UIC-Y:
20 di 1a Az23 780-99 nel 1963 4
1 di 2a Bz 45 799 nel 1963
1 mista ABz 64 799 nel 1963
più cuccette:
1 Bcz 33 899 nel 1966
1 ABcz 64 499 nel 1966
Lunghezza standard al vero 24 500mm con interperno di 17 200mm contro i 26 400mm e 19 000mm delle UIC X .


Dati da Carrozze FS 1983 Fabio Cherubini ElleDiISBN 88 7649 011 6

Le carrozze DB progenitrici delle UIC X erano già costruite da anni prima del 1964 quando furono adottate anche dalle FS oltre ad altre amministrazioni come il disegno unificato di carrozza in preferenza al tipo UIC-Y d'origine Francese.
Personalmente trovai in genere le carrozze Tedesche più comode di quelle Francesi anche se con simili velocità massime. Secondo Cherubini le UIC-Y avevano scompartimenti da 8 posti e non 6 come le UIC-X.
Naturalmente hanno viaggiato in Italia carrozze Y ma delle SNCF.

E' ovvio che la Rivarossi segui le vicende FS cercando d'indovinare quale divenne la carrozza unificata FS. Novità annunciate ma poi modificate seguendo il vero senza passare al modello effettivo.

Lo stesso fece la Lima con il loro catalogo http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Cat ... -66_It.htm dove si vede una UIC-Y nei allora nuovi colori FS di grigio ardesia.

Le UIC Y nasquero appena in tempo in bruno-isabella ma le UIC furono TUTTE in grigio ardesia (non so delle ultime serie anni 80 già in rosso fegato).

Certamente per RR poi poterono usare a prima approssimazione gli stessi stampi per carrozze FS e DB ! Non è così?
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda Karolus » 15 giu 2017, 16:03

È giusto quello che dici: in effetti non ho avuto il tempo di approfondire l'argomento in ambito europeo.

Quanto alle prime X Rivarossi, mi sembra addirittura di ricordare un rilievo fatto da Italmodel riguardo alle porte delle carrozze FS, giudicate troppo simili a quelle DB.

Ma sono passati circa 40 anni, e potrei ricordare male ...

Grazie anche per aver individuato il "Cherubini" giusto, che non avevo sotto mano.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda luigi voltan » 18 giu 2017, 14:50

FNM600 ha scritto:
Karolus ha scritto:Rivarossi ha seguito direi fedelmente, a distanza di qualche anno, la vicenda delle carrozze "europee unificate".

In un primo tempo, infatti, tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 a livello europeo veniva messo a punto il progetto e presso le singole Amministrazioni veniva avviata la realizzazione delle carrozze di tipo Y; pochi anni dopo seguirono progetto e realizzazione del tipo X, che fu quello definitivo.

In Italia, le Y vennero realizzate in pochi esemplari (non so esattamente quanti); mi sembra di ricordare che ve ne fossero di I, di II e addirittura miste di I e II classe. Chi ha una vecchia (prima del 2000) edizione del Cherubini potrà controllare.

Quanto a Rivarossi, vediamo nel catalogo 1966-67 il tipo Y di prima classe con referenze 2530-2531; solo un anno dopo, sul catalogo 1967-68 compaiono in sostituzione le due carrozze di tipo X di I e di II classe con referenze rispettive 2538-2539 e 2530-2531.

Non so rispondere però alla domanda più importante: Rivarossi ha mai prodotto e venduto la Y?


Grazie per la storia riassunta però più d'un'ottica limitata a FS perché, mi pareva che le carrozze UIC Y e X fossero 2 diversi disegni coevi.
Uno d'origine Francese, la Y e l'altro d'origine Tedesca (allora Occidentale), la X.
Stai menzionanendo giustamente la storia FS di queste carrozze, ma in pratica la SNCF ebbe solo carrozze di tipo Y e mai X di tipo tedesco. Un po' la tradizionale rivalità Franco-Tedesca che si vede anche in politica e in ferrovia con i loro tipi di treni alta velocità! ;-)

Presso le FS furono ordinate poche carrozze UIC-Y:
20 di 1a Az23 780-99 nel 1963 4
1 di 2a Bz 45 799 nel 1963
1 mista ABz 64 799 nel 1963
più cuccette:
1 Bcz 33 899 nel 1966
1 ABcz 64 499 nel 1966
Lunghezza standard al vero 24 500mm con interperno di 17 200mm contro i 26 400mm e 19 000mm delle UIC X .


Dati da Carrozze FS 1983 Fabio Cherubini ElleDiISBN 88 7649 011 6

Le carrozze DB progenitrici delle UIC X erano già costruite da anni prima del 1964 quando furono adottate anche dalle FS oltre ad altre amministrazioni come il disegno unificato di carrozza in preferenza al tipo UIC-Y d'origine Francese.
Personalmente trovai in genere le carrozze Tedesche più comode di quelle Francesi anche se con simili velocità massime. Secondo Cherubini le UIC-Y avevano scompartimenti da 8 posti e non 6 come le UIC-X.
Naturalmente hanno viaggiato in Italia carrozze Y ma delle SNCF.

E' ovvio che la Rivarossi segui le vicende FS cercando d'indovinare quale divenne la carrozza unificata FS. Novità annunciate ma poi modificate seguendo il vero senza passare al modello effettivo.

Lo stesso fece la Lima con il loro catalogo http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Cat ... -66_It.htm dove si vede una UIC-Y nei allora nuovi colori FS di grigio ardesia.

Le UIC Y nasquero appena in tempo in bruno-isabella ma le UIC furono TUTTE in grigio ardesia (non so delle ultime serie anni 80 già in rosso fegato).

Certamente per RR poi poterono usare a prima approssimazione gli stessi stampi per carrozze FS e DB ! Non è così?



Segnalo alcuni dettagli:

gli 8 posti per compartimento si riferiscono alla classe inferiore; in 1^ classe i posti erano comunque 6.
La coloritura non fu inizialmente per le carrozze non a cuccette in "bruno" e "isabella". Fu realizzata in castano, con fascia al telaio in bruno.
Realizzando le UIC-X FS, rivarossi poi sfruttò lo stesso stampo per le DB, ovviamente con sottocassa qui approssimato. Realizzando la versione poi di una 2^ in livrea francese da 10 scompartimenti, con lo stampo di una X di 1^, scimmiottava in realtà le Y SNCF, assai diverse al vero.
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda Giorgio » 19 giu 2017, 9:12

Ma non c'è nessuno che vuole scrivere articoli sulle carrozze prodotte da RR????????????
Anche per tipo di carrozza o per periodo (come fece Oliviero) o come meglio credete ....
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: VETTURA RR tipo Y (1966)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 giu 2017, 10:57

Giorgio ha scritto:Ma non c'è nessuno che vuole scrivere articoli sulle carrozze prodotte da RR?....

Per dir la verità sono quasi due anni che cerco di accumulare materiale proprio su queste carrozze di cui si parla in questo thread, ma le mie modeste conoscenze sull'argomento e la scarsa chiarezza (a mio avviso) su codici, varianti e livree dei cataloghi RR, mi ha per ora fatto desistere, al punto di riporre tutti i modelli, in mio possesso, in cantina e passare ad altri interessi: in particolare sulle carrozze "centoporte" di cui l'articolo presente su RRM mi lascia perplesso. Infatti mancano le datazioni dei modelli più "antichi" e c'è scritto: "Le carrozze Centoporte nascono nel 1959 ma a quel tempo.....ecc"
Ora, a parte il fatto che mio padre mi regalò nel 1957-58 due Centoporte a 2 assi+ il bagagliaio e sognavo di acquistare quelle a carrelli, viste sul catalogo, recentemente ho trovato carrozze del 1952 del 1955 e del 1958 (con scatole originali e documentabili anche nei cataloghi di quegli anni [sia a carrelli che a 2 assi...e anche verdi]: consultare i cataloghi per credere. Queste carrozze sono caratterizzate dai soffietti in gomma (1952-56....devo ricontrollare), dai respingenti molleggiati in alluminio (1952-1957circa) dalla "cassettiera batterie" [non so come si chiama (x) ] in bachelite (1952-1956circa) e dalle decalcomanie precedenti le tampografie (prima del 1958 circa) ma anche da diverse tonalità del "castano-isabella"
Tornando alle carrozze Uic X o Y, quando trovo un po' di tempo le vado a ricercare in cantina, le fotografo e ne discutiamo qui, per vedere di capirci qualcosa (x) Ma ci sarebbe da discutere pure sulle Centoporte.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti