Karolus ha scritto:Rivarossi ha seguito direi fedelmente, a distanza di qualche anno, la vicenda delle carrozze "europee unificate".
In un primo tempo, infatti, tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 a livello europeo veniva messo a punto il progetto e presso le singole Amministrazioni veniva avviata la realizzazione delle carrozze di tipo Y; pochi anni dopo seguirono progetto e realizzazione del tipo X, che fu quello definitivo.
In Italia, le Y vennero realizzate in pochi esemplari (non so esattamente quanti); mi sembra di ricordare che ve ne fossero di I, di II e addirittura miste di I e II classe. Chi ha una vecchia (prima del 2000) edizione del Cherubini potrà controllare.
Quanto a Rivarossi, vediamo nel catalogo 1966-67 il tipo Y di prima classe con referenze 2530-2531; solo un anno dopo, sul catalogo 1967-68 compaiono in sostituzione le due carrozze di tipo X di I e di II classe con referenze rispettive 2538-2539 e 2530-2531.
Non so rispondere però alla domanda più importante: Rivarossi ha mai prodotto e venduto la Y?
Grazie per la storia riassunta però più d'un'ottica limitata a FS perché, mi pareva che le carrozze UIC Y e X fossero 2 diversi disegni coevi.
Uno d'origine Francese, la Y e l'altro d'origine Tedesca (allora Occidentale), la X.
Stai menzionanendo giustamente la storia FS di queste carrozze, ma in pratica la SNCF ebbe solo carrozze di tipo Y e mai X di tipo tedesco. Un po' la tradizionale rivalità Franco-Tedesca che si vede anche in politica e in ferrovia con i loro tipi di treni alta velocità!
Presso le FS furono ordinate poche carrozze UIC-Y:
20 di 1a Az23 780-99 nel 1963 4
1 di 2a Bz 45 799 nel 1963
1 mista ABz 64 799 nel 1963
più cuccette:
1 Bcz 33 899 nel 1966
1 ABcz 64 499 nel 1966
Lunghezza standard al vero 24 500mm con interperno di 17 200mm contro i 26 400mm e 19 000mm delle UIC X . Dati da Carrozze FS 1983 Fabio Cherubini ElleDiISBN 88 7649 011 6
Le carrozze DB progenitrici delle UIC X erano già costruite da anni prima del 1964 quando furono adottate anche dalle FS oltre ad altre amministrazioni come il disegno unificato di carrozza in preferenza al tipo UIC-Y d'origine Francese.
Personalmente trovai in genere le carrozze Tedesche più comode di quelle Francesi anche se con simili velocità massime. Secondo Cherubini le UIC-Y avevano scompartimenti da 8 posti e non 6 come le UIC-X.
Naturalmente hanno viaggiato in Italia carrozze Y ma delle SNCF.
E' ovvio che la Rivarossi segui le vicende FS cercando d'indovinare quale divenne la carrozza unificata FS. Novità annunciate ma poi modificate seguendo il vero senza passare al modello effettivo.
Lo stesso fece la Lima con il loro catalogo
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Cat ... -66_It.htm dove si vede una UIC-Y nei allora nuovi colori FS di grigio ardesia.
Le UIC Y nasquero appena in tempo in bruno-isabella ma le UIC furono TUTTE in grigio ardesia (non so delle ultime serie anni 80 già in rosso fegato).
Certamente per RR poi poterono usare a prima approssimazione gli stessi stampi per carrozze FS e DB ! Non è così?