Preciso che ho ritenuto opportuno aprire un nuovo argomento sia per non creare confusione/sovrapposizione con l'argomento precedente e lasciare spazio nell'altro thread ad eventuali nuovi approfondimenti sui carri che hanno appunto la particolarità di avere il pianale metallico con ricciolo ad una delle estremità, sia perché il carro Cb s pur avendo la piastra metallica sopra il telaio, questa non presenta la particolarità del ricciolo.
Esaminando la cisterna gialla del mio CB s mi sono accorto che da un lato un tappo di chiusura laterale del serbatoio era allentato!!
In effetti si stava sfilando da solo poiché il collante originale che lo teneva fissato alla cisterna era completamente seccato e sbriciolato , infatti è bastato sfilarlo delicatamente perché saltasse fuori del tutto senza nessuna resistenza e così ho potuto vedere
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![Surprised :-o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
Da questa singolare e anche fortunata
![-ass1- ass1](./images/smilies/ass1.gif)
![Surprised :-o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
Che emozione !!forse nessun occhio umano dai tempi in cui fu assemblato in RR ha mai visto
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
CHI rischierebbe infatti di smontare un carro del genere con la paura magari di danneggiarlo?
LA cisterna è avvitata saldamente al telaio e alla piastra metallica da una grossa vite centrale ed è saldamente fissata anche da 2 perni neri evidentemente sporgenti dalla piastra di metallo nera.
ANCHE i tappi neri circolari sulla sommità del serbatoio (mi sembran anch'essi di metallo) sono incastonati in fori praticati nella cisterna medesima!!
Quindi penso che anche la cisterna grigia di metallo dei carri C Mbe (come quella dell'amico Rosgio e del mio amico Mario ) concettualmente abbia le stesse caratteristiche del C Bs l'unica differenza è che è più lunga.
Guardate è veramente sorprendente!!
Saluti archeologici Berto75