carro gru C.Der



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

carro gru C.Der

Messaggioda elio » 29 apr 2014, 22:23

Ciao a tutti. Qualcuno può mandarmi foto di dettaglio della gru montata sul carro mod. C Der (1957)? Purtroppo l’esemplare che ho acquistato, peraltro ad un prezzo ragionevolissimo, presenta delle interruzioni nelle catene che al vero comandano il movimento in verticale della gru ed è privo della carrucola posizionata all’estremità libera del braccio della grue. Inoltre ho l’impressione, guardando i disegni e le foto che ho reperito, che alla stessa estremità manchi qualcosa. Purtroppo non ho trovato nessuna foto di dettaglio dalla quale si possa chiaramente capire il percorso delle catene e la conformazione della estremità del braccio.
La documentazione fotografica è necessaria per provvedere al corretto restauro del carro.
Una domanda “tecnica”: al vero i due meccanismi applicati alla gru, cioè quello per alzare il braccio e quello per tenerlo contemporaneamente in tiro verso il basso ( carica alto e caribasso per usare una terminologia velica), sono comandati da un unico sistema?
Se così è il modello dovrebbe riprodurre staticamente il tutto.
Grazie a tutti per il prezioso contributo

Elio
elio

 
Messaggi: 29
Iscritto il: 5 set 2013, 22:20

Re: carro gru C.Der

Messaggioda Bruno » 30 apr 2014, 11:31

Ciao, anche io ho avuto lo stesso problema. Queste immagini trovate su eBay ti aiuteranno.
Allegati
Schermata 2014-04-30 alle 11.25.14.jpg
Bruno

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 21 mar 2009, 17:19

Re: carro gru C.Der

Messaggioda elio » 30 apr 2014, 17:17

Grazie, il mio modello è quello grigio della Pensylvania e la relativa foto l'ho già vista, ma purtroppo non da una visione dettagliata dell'estremità del braccio della gru. Il modello Minneapolis & st Louis è completamente differente. A me serve una foto fatta da qualcuno sul suo modello, in modo che possa valutare bene i particolari. Grazie comunque
elio

 
Messaggi: 29
Iscritto il: 5 set 2013, 22:20

Re: carro gru C.Der

Messaggioda Tricx » 1 mag 2014, 17:22

Ti allego alcune foto ( involontariamente un pò sfuocate per essere andato troppo vicino e voler ingrandire ), del mio "derrick".
Non si faccia caso alle sponde, che ho posizionato così per evitare pressioni e facilità di estrazione dalla scatola originale anni '60 con culla in cartoncino rigido giallo.

Per l'esattezza, non so se le catene in punta al braccio della gru siano al 100% correttamente posizionate,
in quanto da bambino le avevo un pò svincolate per vedere se la gru funzionava ed avevo fatto un pò di casìno, cui si era poi cercato di porre rimedio.

Spero comunque di esserti stato almeno in parte utile.
Saluti. Riccardo.
Allegati
Trenini vari 061.jpg
Trenini vari 062.jpg
Trenini vari 063.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2581
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: carro gru C.Der

Messaggioda elio » 1 mag 2014, 21:46

Grazie mille, se solo riuscissi a rifare le due foto sfocate così come hai scattato la prima mi faresti un enorme favore, magari anche un’inquadratura dall’alto dalla quale possa capire come è fatta l’estremità del braccio della gru che nel mio modello non è integro.
La prima foto è ottima ma non si capisce ancora il giro che fa la catena che corre lungo il braccio. Dall’inquadratura sembra che passi nella carrucola in cima al braccio (quella “finta” in plastica gialla), scenda verso la carrucola (o bozzello che dir si voglia) in plastica ancorata al pianale e risalga verso la punta del braccio per poi ritornare verso il basso, dall'altro lato, dove è ancorata all’occhiello fissato al pianale. E’ così?
Un’altra domanda: dove passa la catena nella estremità del braccio in questo percorso? dalla foto sembra solo appoggiata ma mi pare strano che sia così, anche perché non ha un senso “tecnico” e, al vero, non funzionerebbe. Ci dovrebbe essere un’altra carrucola.
Infine un’osservazione: poiché hai detto che da bambino avevi pasticciato con la catena, credo che tu abbia fatto un errore nel cercare di rimetterla a posto. La catena che sale dalla base dell’asta della gru (dove è fissata ad un asse metallico) passa correttamente nella prima carrucola (in metallo brunito) ma deve andare direttamente alla seconda carrucola di metallo brunito e tornare verso la prima carrucola ancorandosi al gancio fissato alla carrucola stessa. Se guardi la foto che ha mandato Bruno capisci meglio cosa intendo dire anche se in quest’esemplare la catena non passa correttamente nella gola della prima carrucola (forse è solo caduta giù).
Grazie di cuore anche per le altre fotografie che riuscirai a mandarmi.
Elio
elio

 
Messaggi: 29
Iscritto il: 5 set 2013, 22:20

Re: carro gru C.Der

Messaggioda Tricx » 2 mag 2014, 0:15

Magari se riuscissi a postare anche Tu qualche foto relativa alle problematiche del tuo carro, forse si riuscirebbe a capire di più e ad inviare delle foto di confronto.

Quanto alle catene del mio carro, mi sembra di ricordare (nonostante il lungo tempo trascorso), che avessi svincolato solo quelle anteriori alla cima del braccio della gru (e ancorate al piano del carro), mentre tutto il resto era rimasto sostanzialmente in posizione.

Comunque vedrò di mettere altre foto.
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2581
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: carro gru C.Der

Messaggioda Tricx » 2 mag 2014, 12:33

E va bene, Ti rimetto altre foto. Ma Tu adesso, prima di riparare, toglimi la curiosità di vedere come è sistemato al momento il tuo carro.
-4-
Allegati
Trenini vari 064.jpg
Trenini vari 065.jpg
Trenini vari 066.jpg
Trenini vari 067.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2581
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: carro gru C.Der

Messaggioda elio » 2 mag 2014, 23:48

Allego, come richiesto da Tricx, alcune foto di dettaglio del mio carro gru Derrick. Quello che si vede chiaramente, anche se la gru è smontata in tutte le sue parti, è che l'estremità libera del braccio della gru non è integra (foto 2 e 4). Credo che i terminali delle due fiancate del braccio, attualmente scollegate, immagino per una rottura, vadano unite con un braccetto trasversale alle due fiancate stesse e che su di esso vada agganciata la carrucola in metallo brunito (mancante nel mio esemplare).
Rimane comunque da capire, e purtroppo le foto dell'esemplare di Tricx non aiutano, l’esatto percorso della catena che tiene il braccio della gru ancorato al pianale. Riassumo il percorso così come l’ho capito io.
La catena parte dall’argano posto vicino al piantone della gru, corre lungo il braccio, entra nella carrucola 1 in plastica grigia, scende sul lato destro del pianale, passa nella carrucola 2 ancorata sullo stesso tramite un occhiello metallico, risale verso il braccio, scende verso il lato sinistro dove è agganciata sull’altro occhiello di metallo.
Quello che ancora non mi è chiaro è come la catena che viene dalla carrucola 2 attraversa il braccio per scendere dall’altro lato. A rigore ci vorrebbe una terza carrucola oppure una specie di passacavo. Di sicuro non può essere appoggiata semplicemente sul braccio
Le foto che mi servono sono proprio quelle che mostrano questo dettaglio.
Grazie
Elio
Allegati
IMG-20140502-WA0010.jpg
foto 1
IMG-20140502-WA0012.jpg
foto 2
IMG-20140502-WA0015.jpg
foto 3
IMG-20140502-WA0017.jpg
foto 4
IMG-20140502-WA0018.jpg
foto 5
IMG-20140502-WA0019.jpg
foto 6
elio

 
Messaggi: 29
Iscritto il: 5 set 2013, 22:20

Re: carro gru C.Der

Messaggioda Tricx » 3 mag 2014, 14:09

Mi pare di ricordare di aver constatato nella mia giovanile "minchiata", che la gru in sostanza è "statica", dopo di che non l'ho più toccata....neanche adesso ovviamente.
Vedendo le tue foto, non mi pare che ci sia rottura alla base del braccio nella parte che serve alla connessione con l'elemento verticale della gru stessa.
Quindi prova ad innestare il braccio sui due supporti laterali alla base dell'elemento verticale; al resto della tenuta in posizione ci pensa la catena.
Quanto alla eventuale mancanza di elementi di catena, dalle tue foto non riesco a rendermi conto e valutare.
Ciao e buon proseguimento.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2581
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: carro gru C.Der

Messaggioda elio » 3 mag 2014, 15:10

Evidentemente non i sono spiegato bene. la presunta (per me certa) rottura non è all'estremità del braccio incernierata sul piantone della gru, ma a quella libera (foto 2 e 4).
Grazie comunque di tutto.
Elio
elio

 
Messaggi: 29
Iscritto il: 5 set 2013, 22:20

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti