Dockside in corto !



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Dockside in corto !

Messaggioda Tricx » 30 giu 2013, 16:33

...Non ha messo purtroppo la minigonna.... laught16 ...e c'è poco da ridere.
Qualche tempo fa ha smesso di funzionare, così, d'improvviso. Non avevo fatto nulla di particolare da causarne guasti, ed era sempre andata benissimo; qualche tempo prima avevo provveduto ad una bella lubrificatina e dopo tale intervento era ovviamente andata benissimo.

Da quando ce l'ho (1966-67) non l'ho mai smontata

Ho provveduto agli ovvi controlli preliminari, mettendola sul binario con altre loco di sicuro funzionamento, che in sua presenza non partono; togliendola dal binario quelle ripartono regolarmente.

Ora quindi, per tentare di vedere il da farsi, dovrei staccare il telaio dal motore.

Adesso ve la mostro nuda!

E se qualcuno ha qualche consiglio od avvertenza da darmi lo ringrazio anticipatamente, scusandomi per la mia latitanza in questo periodo dal forum, che ho comunque continuato a seguire.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Allegati
GG1 e Baltimore & Ohio 036.jpg
GG1 e Baltimore & Ohio 047.jpg
GG1 e Baltimore & Ohio 043.jpg
GG1 e Baltimore & Ohio 044.jpg
GG1 e Baltimore & Ohio 045.jpg
GG1 e Baltimore & Ohio 046.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Dockside in corto !

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 giu 2013, 18:41

SPERO VERAMENTE DI SBAGLIARMI........ (x) :? (x)
dalla tua foto mi sembra di vedere che i biellismi si sono allentati... e grippati (x)

B&O rotta.jpg

L'elemento segnato con la lettera "a" dovrebbe essere girato approssimativamente come lo schizzo in blu nel cerchio.
Così come è posto sulla tua loco, costringe il biellismo a fine corsa "b" e lo blocca.
Con i biellismi incastrati, se hai insistito troppo a muovere la loco, col trasformatore a massimo voltaggio, potresti aver bruciato il motore (spero di sbagliare!!!)
Però se il trasformatore che usi è debole, forse il motore non è fuso ma l'assorbimento del motore bloccato, impedisce il movimento di altre loco sul binario ....cioè assorbe tutta la corrente disponibile e non ne avanza per le altre (spero che sia così!).
Innanzitutto cerca di sbloccare i biellismi (comunque li devi regolare: la posizione è errata) ATTENTO! la posizione è critica.
Per vedere se il corto circuito è causato dal motore leva uno dei carboncini (prima prova col destro nella foto poi rimettilo e prova col sinistro) e ogni volta (se non hai un tester)alimenta provando con altra loco sullo stesso binario....come hai già fatto.

Cosa farebbe Oliviero:
primo: tolgo il motore svitando le due viti (e sto attento a non perderle! Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 )
secondo: senza motore, vedo se ruote e biellismi girano regolarmente (ma non credo! (x) )
terzo: alimento il motore staccato.......poi decido dove intervenire
Buona fortuna da Oliviero (13)
biellismi esempio.jpg
confronta la posizione dei biellismi nel disegno, col tuo modello

PS: ho riletto attentamente il tuo scritto: la "bella lubrificatina" è al 90% la causa della rottura. Il lubrificante è penetrato nella sede dei bulloni che bloccano i biellismi alle ruote. La vecchia plastica della ruota si è microfessurata e il bullone si è allentato, alterando la posizione del biellismo che è grippato.
Ora devi smontare completamente i biellismi e pulire l'olio e sgrassare. A questo punto se il tuo modello ha microdadi annegati nella plastica della ruota sono loro gli indagati: devi sfilarli delicatamente, pulire la sede e incollare i dadi con poco Attak. ATTENZIONE!!!!! la colla non deve sporcare la filettatura e il dado deve essere perfettamente rimesso nella plastica al suo posto .....se è storto è finita!!
Se non ti ritieni abbastanza preciso, limitati a pulire senza estrarre il dado. Il dado però lo devi comunque bloccare! Quindi prova ad incollarlo facendo penetrare microgocce di attak con la punta di uno spillo, tra plastica e dado, sempre senza sporcare la filettatura. Se sono presenti crepe nella plastica della ruota, cerca di limitarle con attak e spillo con CAUTELA e PAZIENZA!!
OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Dockside in corto !

Messaggioda Tricx » 30 giu 2013, 19:57

Grazie come al solito, Oliviero, per i tuoi puntuali e cortesi interventi ed i relativi preziosi consigli.
Adesso proverò a fare le verifiche del caso.
Tra l'altro mi sono accorto che la zavorra è montata in senso (alto/basso) inverso, ma non credo che questo possa essere la causa.

Salutoni. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Dockside in corto !

Messaggioda Tricx » 30 giu 2013, 22:43

Per togliere il motore (cosa che già prevedevo di fare ed ho fatto), è necessario togliere previamente la zavorra, così da poter svitare le viti che ancorano il motore stesso.
Però annegato nella zavorra vi è il portalampada, il cui cavo di alimentazione (di uno dei poli) è collegato ad uno spinotto sul lato destro della loco, che non so come sganciare/estrarre.
Non sapendo esattamente dove fare leva o estrarre, ho preferito evitare di far danni.
Ho però staccato la zavorra, lasciandola però ancora collegata elettricamente con quel cavo. Sono riuscito comunque a svitare le viti che trattengono il motore, il quale è anch'esso collegato elettricamente con uno dei poli, l'altro essendo a massa col telaio. Anche il cavo del motore è collegato al suddetto spinotto.
Comunque, staccato (meccanicamente) il motore, le ruote ed i biellismi girano regolarmente.

Vorrei però poter staccare completamente la zavorra scollegando anche il cavo portalampada ed il suddetto spinotto; parimenti vorrei distaccare anche elettricamente il motore e vorrei sapere se anche in questo caso basta scollegare quello spinotto, oppure bisogna proprio dissaldare il cavo sulla spazzola, cosa che preferirei evitare, essendo totalmente diguno di saldature (...ebbene sì, lo confesso!...)
...un piccolo saldatore elettrico ce l'ho...ma non l'ho mai sinora usato...

Lo spinotto di cui ho parlato è quello la cui parte inferiore si vede nella foto allegata, al centro tra le due ruote del lato destro.

Un saluto a tutti. Riccardo.
Allegati
GG1 e Baltimore & Ohio 022.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Dockside in corto !

Messaggioda Tricx » 30 giu 2013, 23:37

Sono riuscito a togliere la zavorra scollegandola anche elettricamente, agendo dal di sotto con una piccola punta e spingendo con estrema attenzione.
Confermo che ruote e biellismi girano perfettamente senza alcuna impuntatura.
Ho staccato il motore dal suo supporto, lasciandolo però ancora collegato elettricamente: posso anche così provare a dare corrente sulle spazzole, per verificarne il funzionamento, o c'è qualche controindicazione?

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Dockside in corto !

Messaggioda Tricx » 1 lug 2013, 0:14

Aggiungo un'altra puntata: staccato il motore dal suo supporto, lasciandolo però collegato elettricamente, ma inserendo tra motore e telaio un pezzo di cartoncino per isolare le due parti, ho dato corrente alle spazzole ed il motore gira che è un piacere....il che mi fa molto piacere....ma resta il mistero del perchè il motore nella sua sede non funzioni.
Per scrupolo ho ancora provato anche a togliere il cartoncino che avevo inserito quale isolante dal telaio ed il motore funziona benissimo allo stesso modo di prima.

Se qualcuno ha qualche idea su questo mistero.....grazie.
Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Dockside in corto !

Messaggioda Tricx » 1 lug 2013, 1:10

Boh...!...misteri della psiche lariana !....dopo le verifiche precedenti, rimontato il tutto nelle proprie sedi, (al momento senza carrozzeria), la loco messa sul binario va perfettamente!
Probabilmente, non so per quali misteriosi motivi, la vite senza fine può darsi si fosse posizionata in modo non regolare sulla sottostante ruota dentata che trasferisce il moto all'asse.
Comunque, per stavolta l'ho scampata, e tutto è bene quel che finisce bene, anche se dovrei aspettare a parlare dopo aver messo anche la carrozzeria....purtroppo non si sa mai.

Saluti a tutti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Dockside in corto !

Messaggioda Giorgio » 1 lug 2013, 16:02

Ci sono aggiornamenti?
... che la cosa è curiosa ...
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Dockside in corto !

Messaggioda Tricx » 1 lug 2013, 17:07

Nessuna novità particolare: ho rimesso la carrozzeria ieri sera ed andava, sia a velocità sostenuta, sia al minimo, assorbendo sostanzialmente poca corrente e partendo ad una frazione infinitesima di manopola persino del trasformatore Lima da start-set, che utilizzo attualmente (per comodità e preservare gli altri) a servizio del tracciato di prova.
Preciso che lo stesso trasformatore, con altre loco medio-grosse Rivarossi (ad es. GG1 con motore cilindrico a boccole o Faibanks Morse con motore "a pallini" classico), fa fare alle stesse, a media potenza (anche se peraltro il risultato è il medesimo sia a velocità minime sia alla massima), un giro e mezzo del tracciato, al massimo due; poi d'improvviso entra in funzione un qualche "disgiuntore termico" (ma c'erano tali aggeggi nei trasformatori Lima di bassa gamma anni 90 ?),
per cui viene meno la corrente. Allora azzero la manopola e dopo un minuto o anche meno se do corrente la loco riparte per altro giro o due.

Tornando alla "Dockside", detto quanto sopra, aggiungo che talora, però fermandosi per qualche motivo
(preciso che il tracciato è fatto molto alla buona principalmente con binari Rivarossi vecchiotti d'occasione con l'aggiunta di materiale compatibile di altre marche (Mehano -Lima- Fleischmann) il tutto non "inchiodato" alla tavola di compensato su cui è posto, con conseguenti risultati approssimativi dal punto di vista dell'affidabilità e conducibilità elettrica) o arrestandola per le manovre varie, rimane un pò bloccata e riparte se do tutto gas in una direzione o nell'altra oppure con la classica "spintarella";
eppure non sembra "impuntata" nei biellismi.

Devo dire che anche in passato aveva avuto "atteggiamenti" di tale tipo, cosa che mi aveva indotto a darle la "bella lubrificatina" per la quale Oliviero mi ha tirato le orecchie.

A proposito: il suddetto ci aveva veramente azzeccato circa il fatto che il motore bloccato (per una qualunque ragione) provoca un assorbimento di corrente, che determina l'arresto anche di altre loco, in una situazione che assomiglia negli effetti a quella del corto circuito....Questa, proprio non la sapevo !
Spero però vivamente che si sia sbagliato sul resto !

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Dockside in corto !

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 lug 2013, 23:45

Come avevo preannunciato, son contento di essermi sbagliato ( e fa anche rima) :lol: :lol: :lol:
Comunque se la loco ti va "a scatti" ovvero ha bisogno della spintarella, il problema è prima di tutto elettrico ma con base elettro-meccanica.
Cioè: ogni tanto non arriva corrente al motore....perchè?
Risposta: le ruote non hanno un buon contatto....ma perchè?
Perchè i binari e le ruote sono molto sporche.... oppure le ruote non poggiano bene su binari... che sono comunque poco puliti.
Questa loco ha solo quattro ruote, se una non poggia e l'altra trova un granello di polvere, non arriva corrente al motore.
Dai una spintarella, la loco supera il punto di sporco (oppure il binario storto), si attiva il contatto e parte.
Oppure: metti il trasformatore al massimo e riparte...come mai?
Il suddetto granello di polvere oppure lo sporco, non isolano del tutto il contatto ma formano una specie di resistenza che limita la capacità di assorbimento del motore che, a bassa tensione, non ha corrente sufficiente per muovere. Ma se aumenti il voltaggio, riesci a fornire al motore un minimo di corrente che lo fa spostare dal "punto sporco" .... e così riparte .... a razzo.
Come risolvere il problema?
Massima pulizia di rotaie, ruote e contatti striscianti sulle ruote e rotaie ben dritte ed in piano su cui poggino tutte e quattro le ruote.
Comunque non si può pretendere che i binari siano sempre assolutissimamente perfetti, per questo le ruote delle loco hanno un minimo di gioco che permette di poggiare tutte e quattro le ruote anche se i binari non sono perfettamente in piano. Però se i biellismi sono un poco tirati, una delle ruote si alza un pò e al primo granello di polvere si ferma. Quindi non basta controllare se i biellismi scorrono: devono essere perfettamente tarati!
Controlla anche la eventuale presenza di una ruota storta (crea problemi simili)
PS. Riguardo ai trasformatori Lima (invecchiati).....io ne ho già buttati tre (x)
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti