SPERO VERAMENTE DI SBAGLIARMI........
dalla tua foto mi sembra di vedere che i biellismi si sono allentati... e grippati
L'elemento segnato con la lettera "a" dovrebbe essere girato
approssimativamente come lo schizzo in blu nel cerchio.
Così come è posto sulla tua loco, costringe il biellismo a fine corsa "b" e lo blocca.
Con i biellismi incastrati, se hai insistito troppo a muovere la loco, col trasformatore a massimo voltaggio, potresti aver bruciato il motore (spero di sbagliare!!!)
Però se il trasformatore che usi è debole, forse il motore non è fuso ma l'assorbimento del motore bloccato, impedisce il movimento di altre loco sul binario ....cioè assorbe tutta la corrente disponibile e non ne avanza per le altre (spero che sia così!).
Innanzitutto cerca di sbloccare i biellismi (comunque li devi regolare: la posizione è errata) ATTENTO! la posizione è critica.
Per vedere se il corto circuito è causato dal motore leva uno dei carboncini (prima prova col destro nella foto poi rimettilo e prova col sinistro) e ogni volta (se non hai un tester)alimenta provando con altra loco sullo stesso binario....come hai già fatto.
Cosa farebbe Oliviero:
primo: tolgo il motore svitando le due viti (e sto attento a non perderle!
)
secondo: senza motore, vedo se ruote e biellismi girano regolarmente (ma non credo!
)
terzo: alimento il motore staccato.......poi decido dove intervenire
Buona fortuna da Oliviero
- confronta la posizione dei biellismi nel disegno, col tuo modello
PS: ho riletto attentamente il tuo scritto: la "bella lubrificatina" è al 90% la causa della rottura. Il lubrificante è penetrato nella sede dei bulloni che bloccano i biellismi alle ruote. La vecchia plastica della ruota si è microfessurata e il bullone si è allentato, alterando la posizione del biellismo che è grippato.
Ora devi smontare completamente i biellismi e pulire l'olio e sgrassare. A questo punto se il tuo modello ha microdadi annegati nella plastica della ruota sono loro gli indagati: devi sfilarli delicatamente, pulire la sede e incollare i dadi con poco Attak. ATTENZIONE!!!!! la colla non deve sporcare la filettatura e il dado deve essere perfettamente rimesso nella plastica al suo posto .....se è storto è finita!!
Se non ti ritieni abbastanza preciso, limitati a pulire senza estrarre il dado. Il dado però lo devi comunque bloccare! Quindi prova ad incollarlo facendo penetrare microgocce di attak con la punta di uno spillo, tra plastica e dado, sempre senza sporcare la filettatura. Se sono presenti crepe nella plastica della ruota, cerca di limitarle con attak e spillo con CAUTELA e PAZIENZA!!
OLI