In effetti tutte le FM post 1959 dovrebbero eseere prive dei due cavetti che portavano alimentazione alle due boorchie (anch'esse mancanti) sul posteriore della locomotiva; questo ha un senso in quanto nelle versioni precedenti i due contatti servivano per alimentare la luce di una eventuale unità A folle ma, del 1959, non c'erano più unità A folli a catalogo. Volendo fare il pignole c'era la tripla A+B+A della Santa Fe ma in questo singolo caso la luce dell'unità A folle era alimentata da contatti posti sull'unità stessa. Nonostante tutto ciò sono in possesso di una Pere Marquette dotata di cavetti e borchiette, non ne capisco il senso ma può darsi che asitano casi analoghi.jurghens1956 ha scritto:non ci sono i 2 fili che vanno su 2 borchiette sul lato posteriore,della loco,
Questo è corretto. Tutte le FM post 1959 avevano il motore quadrato e il carrlello motore era quello in plastica con vite di registrazione del cuscinetto posta sul coperchio del carrello; fanno eccezione le doppie A+B della Pennsylvania e dalla Santa Fe che all'inizio, come artcoli 1825 e 1820, avevano lo stesso motore e carrello ma nella loro versione post 1971 passarono al motore cilindrico e al carrello in plastica ma senza vite di restrazione come articoli 1850-1 e 1820-1.jurghens1956 ha scritto:sulle 2 Pennsylvania,una ha il carrello motore con le sfere,e l'altro invece no…
Nelle FM post 1959 non vi erano carrelli o altre parti in zama.jurghens1956 ha scritto: i consigli di Massimo su RR Memory per la zama.adattandoli al caso
Temo ci sia un'incomprensione, non sono io ad ever scritto della scatola e averne assegnato la paternità a Dalla Costa. Anche perchè anch'io non credo sia di Dalla Costa.Massimo ha scritto:per Talgo49: sicuro che la copertina della scatola sia di Amleto dalla Costa?
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti