tanone ha scritto: 1
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Una domanda : Tale modello era usato diciamo come terminale oppure poteva essere una zona di passaggio in un senso o nell'altro ?
tanone ha scritto:2
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Nella foto in bianco e nero si vede un carrello vicino alla torre . Che sia quello il sistema di approvvigionamento ?
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
tanone ha scritto:3
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Spero vi piaccia. Ciao. Gaetano
1
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Suppongo che la posizione logica sia su un binario di transito o almeno su un terminale molto lungo ed in grado di attestare un lungo convoglio di carri (vuoti). Non è comodo manovrare un carro per volta, caricarlo e poi spostarlo su altro binario. Si fa passare un convoglio di carri vuoti sotto lo scivolo e si carica un carro dopo l'altro. Completata la sequenza delle operazioni il convoglio completo parte per la sua destinazione.
2
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
La presenza della scala sul lato opposto alla torre per la salita pedonale degli operatori fa pensare che la torre sia destinata al sollevamento del materiale presumibilmente con un montacarichi. Resta da comprendere se il carrello (forse spinto a mano) veniva scaricato in apposito contenitore contenuto nel montacarichi o più facilmente il carrello carico veniva portato su e scaricato all'interno del corpo centrale. L'altezza della torre suppongo sia determinata dalla presenza in alto del motore e delle pulegge del montacarichi.
3
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Molto bello!
![-app- applause1](./images/smilies/applause1.gif)
Solo mi permetto di criticare la pendenza dei tetti che mi sembra eccessiva (soprattutto la torre) mi sembrano a 45° penso che 30° sarebbe stato meglio.
Saluti e congratulazioni da Oliviero