da Tricx » 8 lug 2012, 20:43
Dopo l'ultimo messaggio avevo dovuto soprassedere alla situazione, abbandonando in un angolo la loco, senza neppure ritirarla, anche perchè un pò sconsolato all'idea di dover certamente aprire il motore.
Non so perchè ma talvolta nutro la segreta speranza che le cose, lasciate da parte per un pò di tempo, si rimettano a posto da sole..... Per la verità, non è che pensassi che la loco, dimenticandosi di non funzionare, si rimettesse a camminare....però ero consapevole del fatto di aver ecceduto, nei vari tentativi iniziali, con la lubrificazione dei cuscinetti a sfere su cui ruota il motore e anche se avevo cercato di asciugare un pò, il tutto era ancora fortemente intriso.
Quindi il riposo della loco per un pò di tempo ritenevo potesse giovare.
Ieri ho ripreso ad esaminare la situazione ed a valutare la messa in pratica dei preziosi consigli datimi, in relazione ai quali non avevo ancora avuto il tempo ed il coraggio di fare nulla.
Prima di mettere mano allo smontaggio, ho rimesso la loco sui binari, ho dato gas, pardon, corrente e quella si è mossa abbastanza bene, percorrendo circa 30 o 40 centimetri, per poi fermarsi di nuovo !
Dopo alcune operazioni manuali su carrello e motore, rimessa sui binari e dato corrente: loco ferma ma luce vividamente accesa; nuovi tentativi e piccoli movimenti molto brevi.
Da un lato tali movimenti sembravano segni positivi, però alla fine continuava a non spiegarsi il mancato funzionamento.
Mi stavo definitivamente rassegnando allo smontaggio: a quel punto, però, anche se non appariva nulla nel circuito elettrico che denotasse alcunchè di anormale, ho provato a fare qualche verifica, come già a suo tempo ventilato da Gianni.
Per prima cosa, prima di scollegare i cavi di alimentazione dal motore, andando per gradi, ho liberato dall'incastro in cui si trovava, stretto tra il pacco di zavorra ed un risalto del telaio metallico, il cavo di alimentazione dal carrello posteriore alla spazzola sinistra.
Per quanto rivestito di plastica isolante, in caso di materiali vecchi, l'isolamento avrebbe potuto essere meno efficace....e tanto valeva provare, visto che il suddetto cavo era totalmente compresso contro parti metalliche (zavorra, telaio) a loro volta collegate a massa.
Messo la loco sui binari, dato corrente: E LA MICETTA VA' !!!
E posso aggiungere che va benissino e addirittura schizza velocissima !
Per completezza allego alcune foto: non l'ho ancora neppure chiusa perchè prima vorrei ancora fare alcuni controlli e verifiche, dopo aver rimesso la forcella che blocca il carrello all'albero motore.
Come forse si può notare anche nelle foto, vi era in quella parte del cavo incriminato una piccolissima fessurazione, che data la posizione, veniva a determinare corto circuito.
Altro non mi sembra che ci sia, se non evidenziare, circa le foto della loco aperta, tutta la sua spartana essenzialità.
Ringrazio ancora doverosamente per tutti i consigli e suggerimenti fornitimi e Vi saluto calorosamente.
Riccardo.
- Allegati
-
-
-
-