Rivarossi: Micetta in difficoltà cerca aiuto



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Rivarossi: Micetta in difficoltà cerca aiuto

Messaggioda Talgo49 » 23 mar 2012, 23:01

Tricx ha scritto:sulla superficie laterale ove sono saldati i capi iniziali e finali dei singoli avvolgimenti, vi sono anche delle altre specie di "rigonfiamenti" di colore nero

Questi rigonfiamenti, che non sono presenti su tutti i motori Rivarossi, sono solo parte del supporto in plastica che ingloba i tre contatti del collettore; penso che servissero solo per guidare i fili tra avvolgimenti e collettore, senza avere però alcun aspetto funzionale.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi: Micetta in difficoltà cerca aiuto

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 mar 2012, 0:31

Posso rassicurarti sulla semplicità di un motore elettrico C/C a magnete permanente 8-) : oltre a: COLLETTORE, PACCO LAMELLARE, AVVOLGIMENTI, ASSE DEL ROTORE, MAGNETE PERMANENTE con eventuali espansioni polari, BOCCOLE O CUSCINETTI, SPAZZOLE E MOLLETTE..e ovviamente cassa del motore.........non c'è altro!
Tieni conto che il rotore (=indotto) che ho fotografato proviene da un motore disastrato (x) , riparato più volte. Probabilmente ciò che hai notato sono solo deformazioni di parti plastiche o resine, causate da surriscaldamento.
Aggiungo che tutti i motori dei trenini funzionano nello stesso modo e comprendono le stesse parti. Le uniche differenze di un certo peso sono:
1) Collettore cilindrico al posto di quello (non so come chiamarlo...a disco?) Rivarossi-
2) Posizione e forma dei magneti (A: singolo magnete con estensioni polari= RR a "pallini"......B: coppia di magneti contrapposti.......C: unico magnete anulare (di solito plastico).
3) cuscinetti a sfere al posto delle boccole (o bronzine). STOP.

Saluti elettrici
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Rivarossi: Micetta in difficoltà cerca aiuto

Messaggioda Tricx » 24 mar 2012, 9:52

Ok, prendo nota di ciò che dici, ed a proposito dell'argomento "motori" in generale, ho visto poi che sul Sito tra le cose "da fare", c'è proprio in cantiere evidentemente l'ampliamento di tale argomento.

Per quanto riguarda quei rigonfiamenti che avevo notato sulla superficie laterale dell'indotto "a disco", essi combinazione si trovano anche sul motore della loco per la quale sto beneficiando dei vostri preziosi insegnamenti; non conosco le precedenti vite di tale loco, nè se prima del mio acquisto sia stata o no mai riparata, ma quelle stesse protuberanze, le medesime caratteristiche le ho notate sempre anche su altri motori (Rivarossi ovviamente) che non hanno finora avuto alcun problema e dei quali son certo che non sono mai stati riparati.

Ciao. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2581
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rivarossi: Micetta in difficoltà cerca aiuto

Messaggioda Talgo49 » 25 mar 2012, 17:46

Prima di darti la mia risposta precedente ho controllato alcuni motori, tutti però vecchiotti, e le protuberanze non c'erano; tuttavia non posso escludere che esistano su altri motori Rivarossi e certamente li ho visti su motori di altre marche. Come ti ho già scritto, e come ribadito da Oliviero, possono solo servire per tenere a posto i fili tra avvolgimenti e collettore ma non hanno alcun effetto sul funzionamento del motore.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi: Micetta in difficoltà cerca aiuto

Messaggioda Tricx » 31 mar 2012, 10:58

Vi ringrazio ancora per tutti i suggerimenti e chiarimenti fornitimi; al momento, per motivi vari ho dovuto sospendere le "operazioni", ma non mancherò in prosieguo, appena possibile, di informarvi sugli sviluppi e gli esiti degli interventi da Voi consigliati.

Al momento, però approfitto per augurare a Voi e a tutti una Buona Pasqua!
Ciao.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2581
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rivarossi: Micetta in difficoltà cerca aiuto

Messaggioda Tricx » 8 lug 2012, 20:43

Dopo l'ultimo messaggio avevo dovuto soprassedere alla situazione, abbandonando in un angolo la loco, senza neppure ritirarla, anche perchè un pò sconsolato all'idea di dover certamente aprire il motore.
Non so perchè ma talvolta nutro la segreta speranza che le cose, lasciate da parte per un pò di tempo, si rimettano a posto da sole..... Per la verità, non è che pensassi che la loco, dimenticandosi di non funzionare, si rimettesse a camminare....però ero consapevole del fatto di aver ecceduto, nei vari tentativi iniziali, con la lubrificazione dei cuscinetti a sfere su cui ruota il motore e anche se avevo cercato di asciugare un pò, il tutto era ancora fortemente intriso.
Quindi il riposo della loco per un pò di tempo ritenevo potesse giovare.
Ieri ho ripreso ad esaminare la situazione ed a valutare la messa in pratica dei preziosi consigli datimi, in relazione ai quali non avevo ancora avuto il tempo ed il coraggio di fare nulla.
Prima di mettere mano allo smontaggio, ho rimesso la loco sui binari, ho dato gas, pardon, corrente e quella si è mossa abbastanza bene, percorrendo circa 30 o 40 centimetri, per poi fermarsi di nuovo !
Dopo alcune operazioni manuali su carrello e motore, rimessa sui binari e dato corrente: loco ferma ma luce vividamente accesa; nuovi tentativi e piccoli movimenti molto brevi.
Da un lato tali movimenti sembravano segni positivi, però alla fine continuava a non spiegarsi il mancato funzionamento.
Mi stavo definitivamente rassegnando allo smontaggio: a quel punto, però, anche se non appariva nulla nel circuito elettrico che denotasse alcunchè di anormale, ho provato a fare qualche verifica, come già a suo tempo ventilato da Gianni.
Per prima cosa, prima di scollegare i cavi di alimentazione dal motore, andando per gradi, ho liberato dall'incastro in cui si trovava, stretto tra il pacco di zavorra ed un risalto del telaio metallico, il cavo di alimentazione dal carrello posteriore alla spazzola sinistra.
Per quanto rivestito di plastica isolante, in caso di materiali vecchi, l'isolamento avrebbe potuto essere meno efficace....e tanto valeva provare, visto che il suddetto cavo era totalmente compresso contro parti metalliche (zavorra, telaio) a loro volta collegate a massa.

Messo la loco sui binari, dato corrente: E LA MICETTA VA' !!!
E posso aggiungere che va benissino e addirittura schizza velocissima !

Per completezza allego alcune foto: non l'ho ancora neppure chiusa perchè prima vorrei ancora fare alcuni controlli e verifiche, dopo aver rimesso la forcella che blocca il carrello all'albero motore.
Come forse si può notare anche nelle foto, vi era in quella parte del cavo incriminato una piccolissima fessurazione, che data la posizione, veniva a determinare corto circuito.
Altro non mi sembra che ci sia, se non evidenziare, circa le foto della loco aperta, tutta la sua spartana essenzialità.

Ringrazio ancora doverosamente per tutti i consigli e suggerimenti fornitimi e Vi saluto calorosamente.
Riccardo.
Allegati
Micetta 004.jpg
Micetta 001.jpg
Micetta 002.jpg
Micetta 003.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2581
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rivarossi: Micetta in difficoltà cerca aiuto

Messaggioda Talgo49 » 8 lug 2012, 20:58

Ottimo :yahoo: Avanti un altro dancing

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi: Micetta in difficoltà cerca aiuto

Messaggioda Angelo74 » 3 nov 2012, 17:36

Ciao Oliviero,saresti così gentile da dare un'occhiata a questa mia nuova discussione riferita ai controlli da effettuare sui motorini dei trenini?
Anticipatamente ti ringrazio.
Angelo74

viewtopic.php?f=117&t=3317
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti