da andrea_fs » 10 apr 2020, 9:21
Eccoci qua, ieri sera dunque ho tirato fuori le mie macchine più datate, ritengo siano del '53/ '54, per farle sgranchire un po', insieme ai carri oggetto del post. l'E626/V, perfetto, ruoroso come sempre, velocissimo. Poi aprirò un thread apposito, sull'ingranaggio callettato all'albero motore, la sua forma, non so se centralmente sia usurato oppure è fatto così, per tenere a sua volta centrato l'ingranaggio di rimando alle ruote motrici, non ho trovato foto di questo particolare in rete. L'E424 001, seconda serie di produzione, all'inizio un po' incerto, poi via via sempre più sciolto, anche se gradisce, per peso e rigidità degli assi e carrelli, una posa esente da pecche, e visto che ho utlizzato binari e scambi di marche eterogenee, qualche indecisione qua e là ce l'ha ancora. I due bomboloni, entrambi motrici e probabilmente appena più "recenti", visto che hanno i tubi in plastica e i mancorrenti ricavati nello stampo, che s'intravvedono sul tronchino (nell'ultima uno dei due era già in officina), invece non andavano. Uno poco più che fermo, brutto rumore d'ingranaggi, l'altro ballonzolante e anch'esso rumoroso. Ieri sera ho sistemato il primo, il carrello in zama è deformato, per cui per tenere gli ingranaggi in posizione avevo messo a suo tempo rondelle varie, una molto più profonda, lunga, l'ho autocostruita, todino forato d'alluminio, era fuori posizione. Rimontato il tutto, funziona, anche se un po' rumorosa, prima o poi acquisterò qualche carrello di ricambio in zama. L'altra la ispezionerò oggi, ma mi preoccupa meno, i carrelli erano sani, devo vedere com'è messa la vite senza fine, se ha del gioco eccessivo rispetto alla spina che la tiene bloccata, se c'è ancora la rondella che si frappone alla base del carrello e se è nella posizione corretta, vedremo. Allego tre foto, buona giornata a tutti.
Andrea
- Allegati
-
-
-