Origine degli interventi: viewtopic.php?f=53&t=6648&p=53854#p53849
berto75 ha scritto:Ciao Andrea devi assolutamente ripristinarlo con i ricambi di rivarestore il tuo C Be è un raro pezzo storico delle primissime produzioni !! POI BASTA CHE dipingi di nero le scalette in metallo e migliorerà moltissimo le decal sono più che buone![]()
!
portava i portasala delle primissime produzioni con una semplice balestra in rilievo (rivarestore li ha) .
La tua cisterna compare (sia nella versione gialla SHELL art. C.Bs e in quella argento Esso art. C.Be ) sul catalogo novità del 1949 (forse però in questa primissima versione aveva il serbatoio in legno come diceva il forumista Giorgio 844 )e poi sul catalogo del 1950 mentre sul catalogo del 52 viene sostituita dalla nuova tipologia di cisterna (in metallo ) a passo corto che sarebbe il mio carro SHELL .
quindi la tua cisterna ESSO Andrea è stata in produzione (almeno stando alle immagini ufficiali dei cataloghi RR ) dal 1949 fino probabilmente al 1951 compreso.
I CARRI CON RESPINGENTI MOLLEGGIATI ESISTEVANO già NEL 1947 e già sul catalogo del 47 era specificato che gli stessi carri con respingenti molleggiati erano disponibili anche in una versione più economica con respingenti fissi .
La serie ST48 esce ufficialmente sul catalogo del 1948 sono treni per sistema a 2 rotaie in c.c. e i suoi carri, come giustamente dici tu Andrea, erano muniti di respingenti cromati fissi .
Nel 1948 non esisteva ancora ufficialmente la serie blu , c'era la serie normale che era per il sistema a tre rotaie e poi diventerà nel 1950 serie blu.andrea_fs ha scritto:C Dal '52 compaiono i repingenti molleggiati, sempre in alluminio, per tutte le serie, con custodia nera (ma forse non per tutti i modelli, magari per esaurire le scorte di quelli precedenti), poi bruniti, prima molleggiati poi fissi, almeno su alcune motrici. Sulla serie Verde abbiamo respingenti fissi in alluminio ma diversi (vedi foto) da quelli precedenti, almeno nel carro che ho, devo guardare quelli del 626/V e i suoi vagoni Ciy. E' possibile che esauriti quelli prededenti, più grandi come dimensioni, ne siano stati realizzati altri di nuovo disegno. Questa è l'idea che mi sono fatto, ma come diceva il pontefice polacco, corriggetemi se sbaglio... Andrea
penso che il tuo riepilogo sia sostanzialmente giusto ,ma non avevo mai fatto casoche i respingenti cromati fissi dei modelli economici della verde erano diversi e più piccoli di quelli della serie standard 48 !
CERTO CHE è un bel guazzabuglio
berto75
-------------------------------------------------
andrea_fs ha scritto:Ciao berto, grazie, prima o poi lo sistemo, l'avevo preso su un banchetto per pochi spiccioli. Vero, ho scritto serie Blu, intendevo la normale, così come la st48 è diventata la serie rossa. Nemmeno io mi ero accorto della differenza della foggia dei respingenti, almeno fino a questa mattina, quando li ho avuti entrambi tra le mani, anzi guardando le foto ingrandite. Su rivarestore hanno quelli nichelati molleggiati, a meno di trovare un carro donatore, magari a buon prezzo, come rottame/ricambi, mi orienterò su quelli, non vedo alternative, eventualmente cambiandoli tutti e quattro, anche se un po' mi spiace. Per le scalette non c'è problema, ma quali saranno gli assali più corretti? Buona serata a tutti, Andrea
----------------------------------------------
Ciao a tutti, questa mattina ho tirato fuori il 626/V, realizzando le foto che allego, i respingenti sono gli stessi dell'LTM. Tuttavia, dal tipo di ganci e dalle parti brunite del 626, carter e appunto i ganci, suppongo che siano stati prodotti alla fine della serie verde, probabilmente nel '52/53. Allora sono andato in cerca di immagini realtive alle serie verde dei primi anni, quella con i ganci semplificati, trovandola nell'articolo relativo all'evoluzione dei ganci. Lì ci sono due immagini di un LTM primordiale che non lasciano dubbi in merito, i respingenti sono più grandi, come nel mio C Be. Però, ripensandoci, potrebbe appartenere alla serie Standard, ovvero prima ancora della serie verde. Poi sono andato a guardare nella sezione relativa alla produzione, 626. In fondo ci sono le foto della serie verde e SM. Entrambi anteriori al mio, si capisce dalle parti nichelate e/o ganci semplificati, entrambi hanno i respingenti più grandi. Per comodità allego i link a RM, il mistero continua, vediamo se qualcuno nel forum ne sa qualcosa di più. Andrea
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... age016.jpg
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... geN033.jpg
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... O%2017.jpg
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... O%2018.jpg
P.S. Sempre nella sezione relativa ai ganci ho visto il tipo di assali che montavano i carri all'epoca, nella foto direi che è un serie normale/blu, respingenti molleggiati, forse è proprio un cisterna esso, almeno dal poco che si vede in foto, scalette e colore.
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... age005.jpg