berto75 ha scritto: (LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA)
.. gli stampi proprio delle loco "western" di cui .. si parla, erano di "ideazione" Rivarossi…..
E ..relativamente al nuovo motore…. di cui sono dotate sia le loco old west IHC che le loco old west RR anni 90, su ebay è in vendita uno di questi motori ... è di fabbricazione Rivarossi? ALMENO A GIUDICARE dalla confezione sembrerebbe di sì … allora le loco IHC montano un motore ITALIANO RR?
berto75
berto75 ha scritto:analogo motore in vendita su e bay di un altro venditore anche questo è made in italy quindi RR ?
Mi prenda un colpose non è il motore per le EMD E 8 IHC …. allora sono motori italiani !!??
Max 851 ha scritto:… Il motore in vendita sembra proprio quello della mia Reno, ovviamente non sono in grado di dire se è "made in Italy" o no, … il motore raffigurato sembrerebbe proprio quello lì, ma naturalmente non viene specificata la provenienza!
Il fatto poi che il ricambio venisse venduto in scatoline con il marchio Rivarossi non significa nulla. Butto lì un'ipotesi: in quegli anni mi pare che i motorini che andavano per la maggiore erano i Buehler, … potrebbe essere tale anche quello delle loco "western"?
Massimiliano
Riassumo qui e ribadisco alcuni concetti che avevo espresso in altra sede. Ma per introdurre l'argomento mostro prima alcune foto:
Come si può vedere nella foto successiva il motorino montato su questa Dockside Mehano, appare identico al motore montato sulla "Old West" IHC, mostrato da Berto75:
Ma gli stessi motori li troviamo sulla maggior parte di modelli di auto slot 1:32 prodotti in Europa (Spagna, G.B. Germania ed Italia) ovvero su modellini: Scalextric, Ninco, Pro-Slot, S.C.X. Carrera, Fly, Polistil, ecc, ecc...
Ma anche molti modellini slot in scala 1:43 (di produzione cinese) montano motorini simili:
A quanto pare quel tipo di motore sembra "universale" effettivamente ho trovato motorini del tutto simili anche all'interno di comuni giocattoli a batteria e persino in piccoli ventilatori portatili, sempre a batteria.
Sebbene siano tutti compatibili per forme e dimensioni in realtà sono prodotti in versioni molto diverse per voltaggio, numero di giri, assorbimento e quindi potenza. Anche i prezzi variano in proporzione: si parte da un minimo di un paio di euro a modelli che possono costare alcune decine di euro!
Ma cerchiamo di capire perchè sono uguali all'esterno e diversissimi all'interno e chi li produce.
MA CHI LI PRODUCE?
Se osserviamo le calotte troviamo una miriade di costruttori.
Naturalmente quella della foto sopra è solo una parte dei modelli in circolazione che sono moltissimi: essenzialmente sono varie versioni di modelli Mabuchi e una miriade di cloni dei Mabuchi prodotti da ditte di Hong Kong, Taiwan e vari alti produttori Giapponesi, Cinesi e generalmente asiatici.
Quindi nessun "Made in Italy" ma nemmeno "Made" in Europa e quasi certamente nemmeno in America. Sono tutti prodotti asiatici (generalmente a basso costo) commissionati dalle ditte europee (ed americane) di modellismo e giocattoli che poi le inseriscono nei modelli e nei cataloghi, contrassegnandole col proprio marchio.
Basta farsi un giretto su Internet:
CONTINUA
Saluti da Oliviero