Sottocassa vettura 2511(VBz 31)



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Dario 1957 » 16 mag 2012, 16:47

Come scritto e mostrato sul filetto del mio plastico,ieri sera ho fatto marciare questa bella vettura,acquistata ad inizio anni '70(con arredamento interno,venduta in scatola impilabile di plastica rossa con coperchio trasparente rigido);ho notato nel sottocassa due cose,la prima riguarda il marchio RR in corsivo,quello dei primi anni '50 e vicino ad esso,in particolare, ha attirato la mia attenzione una sorta di mezza luna con due fori,fra i due gruppi di casse delle batterie, come vedete nella foto ed un altro foro circondato da un anello rilevato;secondo voi a cosa potevano servire??fra l'altro i due fori nella semiluna sono diversi in quanto uno dei due ha -come quello sottostante- una sorta di anello intorno e due "spine"agli estremi.... [lupe.gif]

Misteriosi saluti
Dario 1957

 

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Talgo49 » 16 mag 2012, 19:59

Sembrerebbe una predisposizione per un commutatore elettrico a due posizioni, in cui il foro inferiore faceva da perno ed i due nella mezzaluna erano le due posizioni del contatto. I due pioli rilevati alle estremità della mezzaluna erano i fine-corsa del commutatore.
A questo punto tiro ad indovinare. Rivarossi produsse la confezione di 4 vagoni 2526, dicendo che erano illuminati con un metodo innovativo (mai spiegato); potrebbe essere che questi vagoni fossero dotati del commutatore che ho ipotizzato per accendere/spegnere l'illuminazione? Lo stesso sottocassa fu poi utilizzato anche per vagoni normali senza però installare la parte elettrica. E' un'ipotesi credibile?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Dario 1957 » 16 mag 2012, 20:29

La cassa è certo datata -come fa supporre la scritta in corsivo,anche su altre componenti-visto che questo vagone,senza arredamento,esisteva già da anni(la famosa foto dell'ing. Rossi con la 740 sul tavolo vede presenti anche il bagagliaio e la vettura di 1a classe serie 52000,poi proposta come articolo Trenhobby in ardesia);inoltre, se si guarda a sx ,ci sono altri fori nel sottocassa...chissà qualcuno ha un'altra idea...(tempo fa si era presentato un ex disegnatore della RR ma poi non si è più fatto "vedere"qui sul forum...).
Dario 1957

 

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Dario 1957 » 16 mag 2012, 20:47

Ho trovato la pagina del catalogo 1965-66 con il box che descrive la confezione 2526(bag+52000+31000+vett.letti P inox)e parla,appunto,del nuovo sistema di illuminazione costante che non va a scapito della forza di trazione della motrice e-aggiunge- "cosa utile per i negozianti le vetture possono essere illuminate senza toglierle dalla scatola"
(Alimentazione a batterie???)
Nella foto le vetture sono accese,salvo poi a pensare che si tratti di un ritocco fotografico.
Mi ricordo poi del DIC(Dispositivo illuminazione costante,brevetto RR)ma non ricordo se qui o sul sito se ne sia mai parlato;aggiungo che nelle sezioni dei cataloghi anni 70 dedicati alla scala ZERO è ben mostrato un kit con arredamento ed illuminazione per le vetture tipo X : nel vano della ritirata è ospitata una batteria(a stilo?)nonchè dei cavi con relativi diffusori di luce per tutta la lunghezza degli scompartimenti.

Tornando ai particolari del sottocassa della vettura,in effetti quei fori e quei fermi ricordano il dispositivo delle loco elettriche(424,428 etc)per il cambio presa corrente binario/pantografo,fatto con una levetta che si incastrava in due fori,mentre una piccola parte spuntava sotto la cassa ed era limitata nella sua escursione.
Ultima modifica di Dario 1957 il 17 mag 2012, 8:58, modificato 1 volta in totale.
Dario 1957

 

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 mag 2012, 0:31

Ho sottomano quattro vetture, con quel telaio, di quattro epoche distinte

a- V AZ 37 (Az 52000) bruno e isabella non arredata- gancio metallico (RR1959) ....corrisponde a 2510 (1962)
b- 2511 (Bz 31052) bruno e isabella -Arredata- gancio metallico (RR scatola plastica rossa fine anni '60-primi anni'70)
c- 2512 (Duz 95000) bruno e isabella -(bagagliaio non arred.)-gancio in plastica (RR scatola cartone rosso-prima metà anni '80)
d- M2535-1 (ABz 52000) grigio ardesia - Arredata- ganci in plastica (acquistata: negozio in svendita 1987 )

I quattro telai sono identici (anche le scritte e il codice: 1896) ......TRANNE:

solo (a) non ha i fori per l'interruttore a leva che hanno le altre tre (identici al tuo modello)
(c) et (d) hanno 4 fori vuoti di cui 2 (sotto i carrelli) più grandi (5mm) per luci?
(b) ha solo i 2 fori piccoli (oltre a quelli dell'interruttore).
Avevo notato a suo tempo i fori (d) la montai io stesso. Ho sempre pensato ad un interruttore per luci (acceso-spento) molto simile al deviatore dell'E636 del 1957
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Dario 1957 » 17 mag 2012, 9:04

Mio fratello ha sia la Az che il bagagliaio(regalo della sua maestra dell'elementare!!),alla prossima occasione chiederò di controllare i sottocassa,tenendo conto che erano nella scatola di cartone con l'acetato e l'articolo ante numerazione solo numerica(credo le abbia avute intorno al 1962)....anzi ora gli invio questo filetto... [lupe.gif]
Dario 1957

 

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Dario 1957 » 17 mag 2012, 10:20

Nel cat.ricambi 1954, fra i vari componenti ,c'era questo commutatore binario/linea aere nella sua primitiva versione,ma il sostanza ,poi nel tempo, il tipo di levetta era la medesima(cod.SFN 758,ultima fila,in basso a dx).

Nota: ho guardato nei cataloghi degli anni successivi, nelle schede dei locomotori elettrici, ma non c'è il commutatore da solo,in quanto viene descritto come "inglobato" nel telaio.
Dario 1957

 

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Claudio51 » 17 mag 2012, 13:19

Ricordo che (forse) ci spiegò il mistero Perrone a via Arabia,Cosenza: due semplici pile! Sì, è presumibile che lì sotto ci fosse un interruttore, però per controllare mi serve una mano... (anzi 2!) perchè i miei veicoli sono in uno scaffale molto in alto e, dato il peso della cassetta, non posso farcela da solo a scenderla, per cui urge riunione famil-fermodellistica per risolvere l'arcano!
Allegati
SCAFFALEALTO.jpg
Claudio51

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 giu 2010, 22:08
Località: Lucania Ovest

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Dario 1957 » 17 mag 2012, 13:33

...e che è ??? te sei comprato le "giacenze" di vIa Pio XI n. 157??? laught16 laught16
Dario 1957

 

Re: Sottocassa vettura 2511(VBz 31)

Messaggioda Claudio51 » 17 mag 2012, 16:15

-Vènii vida, Viciè! CMQ siccome c'è la tata fuori orario, ora provo a riesumare le vecchie glorie!
A frappè (come dicono i Francesi....)
Claudio51

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 giu 2010, 22:08
Località: Lucania Ovest

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti