evoluzione DOCKSIDE RR



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda berto75 » 19 nov 2017, 23:17

Per chi volesse contribuire alla conoscenza sull'evoluzione di questi modelli consiglio di postare qui le VOSTRE dockside.
Dell'argomento se ne era parzialmente parlato anche nel thread : i miei Rivarossi (americani ) di famiglia ,dove io e Oliviero avevamo mostrato la dockside versione 1221/6 del 1977.
Ora vi mostro la dockside RR per AHM del 7-68 codice art.5013 .
codice misterioso nel senso che non risulta essere stato pubblicizzato su nessun catalogo ufficiale AHM dell'epoca (perlomeno i cataloghi che conosciamo).
Si tratta di una versione economica ,semplificata tuttavia il modello è molto veloce ed è munito di faro anteriore funzionante (assente invece nelle dockside della economica serie RR dei primi anni 60 ).
Caratteristica di questo modello è la presenza di una bombola :lol: posta sopra il telaio tra le 2 ruote che serviva come base di appoggio della pesante zavorra soprastante completa di lampadina .
comunque non sono ferrato sugli aspetti tecnici , pertanto ben vengano eventuali osservazioni di esperti.
-4- a tutti berto75
Allegati
dock side.jpg
art.5013 del 7-68
dock 6.jpg
docks 9.jpg
dock 2.jpg
dock 1.jpg
dock side 4.jpg
il motore (quadrato a bronzine ?) è rivettato a macchina impossibile aprirlo in caso di guasto
dock 3.jpg
docksid  7.jpg
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 20 nov 2017, 16:03

Ottima idea! [09.gif]
Escludendo ovviamente la prima versione dei modelli in bakelite
Inizio con questa che penso sia la più vecchia in mio possesso:

1954 (!).JPG
Quasi certamente è del 1954 e faceva parte del convoglio I B&O A/R

confrontate col catalogo (1954 pag.1)
1954 CATALOGO.jpg
catalogo 1954 pag.1

Gli elementi che caratterizzano questo modello sono: a) cilindri in monoblocco di zama in funzione di zavorra anteriore. b) biellismi semplificati ma con la cerniera. c) assenza di mancorrenti.
Ho dei dubbi sul telaio in plastica poichè ho visto un rottame (che purtroppo non ho comprato) di Dokside (NON in bachelite) che aveva l'intero pancone in zama e quindi è modello precedente al mio. Invece non do peso alla scritta a rilievo presente sulla illustrazione del catalogo.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Talgo49 » 20 nov 2017, 16:07

Per orientarmi, dove leggi il codice 5013?

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda berto75 » 20 nov 2017, 22:24

Caro talgo il codice 5013 compare sulla confezione e sul relativo foglietto di uso e manutenzione del modello.
Riposto sotto le foto:
Quanto alla dockside di OLIVIERO complimenti applause1 [lupe.gif] è un vero pezzo da museo :shock: !! Questo modello era munito di faro ? Mi piacerebbe, se possibile , vedere come è l'interno .
Ti consiglio ,appena ne avrai l'occasione di dare una ripulita almeno alla carrozzeria bath è parecchio impolverata ;così la loco ha un aria molto vissuta !!(anche se non per questo meno affascinante [wub.gif] )
Poi ci aggiungerei la campanella (presente nell'immagine a catalogo della tua loco ) reperendola magari dai ricambi del signor Pratesi o da rivarestore .
-4- BERTO75
Allegati
dock 5.jpg
art. 5013.jpg
ART.5013
RECT.jpg
RETRO DELLA CONFEZIONE AHM CONTENENTE LA DOCKSIDE 5013, SONO PUBBLICIZZATI I MEZZI ROCOMINITANKS E SOLDATINI AIRFIX
foglietto dockside.jpg
SUL FOGLIETTO COMPARE IN ALTO A DESTRA SOLO IL CODICE 5013
FOGL.jpg
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 nov 2017, 1:18

berto75 ha scritto:Quanto alla dockside di OLIVIERO .... Questo modello era munito di faro ? Mi piacerebbe, se possibile , vedere come è l'interno .
Ti consiglio ,appena ne avrai l'occasione di dare una ripulita almeno alla carrozzeria bath è parecchio impolverata ;così la loco ha un aria molto vissuta !!(anche se non per questo meno affascinante [wub.gif] )
Poi ci aggiungerei la campanella .
-4- BERTO75

Caro Berto ecco la mia Dockside (semplificata) del 1954 smontata
Il modello è privo di lampadina e il fanale, privo anche del "vetro", era vuoto. L'assenza di questi elementi, in questa variante del modello, mi fu confermata anche dal compianto amico Dario Romani.
1954 smontata.jpg
Tutte le componenti del telaio smontate

Queste foto la feci alla loco appena comprata, prima di restaurare il modello che ovviamente fu ripulito, restaurato e dotato di campana e di faro...e anche dei mancorrenti Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 . Appena posso mostrerò altre foto.
saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Talgo49 » 21 nov 2017, 15:32

Caro Berto, grazie per le foto; certo che questa tua 5013 è proprio strana. Ovunque io guardi trovo sempre la 5017 per la versione economica, la 5018 per quella Deluxe e la 5019 per quella dorata. Anche il modello mi pare strano, il marchio sulla scatola è della primissima versione ma non certo il modello, il motore è del tipo immediatamente precedente a quello rotondo, il corrimano sulla caldaia è di metallo ma del tipo infilato nella caldaia alle estremità e senza supporti. Ho anche trovato il foglietto delle istruzioni identico al tuo ma con la scritta in alto a destre 5018.
Confesso che sono molto perplesso.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda berto75 » 21 nov 2017, 23:15

Talgo49 ha scritto:Caro Berto, grazie per le foto; certo che questa tua 5013 è proprio strana. Ovunque io guardi trovo sempre la 5017 per la versione economica, la 5018 per quella Deluxe e la 5019 per quella dorata. Anche il modello mi pare strano, il marchio sulla scatola è della primissima versione ma non certo il modello, il motore è del tipo immediatamente precedente a quello rotondo, il corrimano sulla caldaia è di metallo ma del tipo infilato nella caldaia alle estremità e senza supporti. Ho anche trovato il foglietto delle istruzioni identico al tuo ma con la scritta in alto a destre 5018.
Confesso che sono molto perplesso.

Talgo49

Hai ragione la tua perplessità è anche la mia....il codice 5013 è comunque senza ombra di dubbio originale l'ho fotografato a distanza (sia sul foglietto che sulla confezione ) ravvicinata non ci sono abrasioni , segni o il minimo segno di cancellature sospette (sul numero 8 che in teoria potrebbe essere stato parzialmente cancellato ) ma a che pro uno dovrebbe alterare un codice non avrebbe senso tanto più che l'ho pagata solo 17 dollari, mi sono costate molto di più le spese di spedizione (25 dollari !)niente di tutto questo!
se in teoria il mio codice fosse stato alterato, si sarebbe potuto spiegare l'assurdo prezzo di 7,95$ pari a quello della dockside modello de luxe ,e ipotizzare che il modello infilato nella mia confezione sia un altro più semplificato.
Ma del resto le foto [lupe.gif] del foglietto di uso e manutenzione del modello mostrano senza dubbio proprio la mia versione .
per curiosità sul foglietto della dockside de luxe art.5018 la foto mostra il mio modello o quello della versione rifinita con biellismo complesso?
la mia è certamente una versione curiosa e anomala ,forse anche rara ?, LA Verità è che con AHM non ci capisco più niente.... :? :? (x) tutto sembra contraddire tutto non sembra esserci una logica (se non la follia laught16 ) scatole con la grafica più moderna con prezzi più bassi delle confezioni più datate ,gondola Rivarossi in scatola ahm (quella del mio amico) che in teoria non dovrebbe esistere ,gondola ahm FANTASMA illustrati sul catalogo che non risultano esistere ufficialmente tra i codici disponibili , e ora caro Talgo se ti lascia perplesso la mia 5013 tienti forte :mrgreen: :mrgreen: ho cercato su e bay usa per cercare (invano :cry: ) una corrispondenza ,ma al momento della mia 5013 neanche l'ombra........ ma in compenso ci sono in vendita -1- 2 dockside art.5016 !!! :-o :-o :-o :shock:
CARAMBA che ACCADDE ? cosa ha di diverso la 5016 dalla 5013 ? in cosa differiscono tra loro QUESTE DOCKSIDE ? Presumo qualche differenza ci deve essere altrimenti che senso aveva cambiare codice ? e perché queste versioni non compaiono o non sono neanche citate come codici sui cataloghi AHM E SUL LIBERCOLO DEI 50 ANNI ??? è più vecchia la versione 5013 o 5016 [ph34r.gif] [ph34r.gif] POSTO SOTTO FOTO DELLA dockside 5016 tratte da e bay usa.
perplessi ed enigmatici [ph34r.gif] saluti berto75
Allegati
5013 be o.jpg
per scrupolo ho rifotografato a distanza ravvicinata E CONTROLUCE i 2 codici, sono indubbiamente originali !
5016 dock .jpg
l'unica differenza con la mia scatola (codice a parte) è che c'è la scritta in neretto made in italy in basso a destra .
5016 dock.jpg
dockside art.5016 altra misteriosa versione ahm
5016.jpg
la dockside art. 5016
dock 5016.jpg
dockside 5016 .jpg
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Talgo49 » 21 nov 2017, 23:38

Berto, comincio a notare in te un certo piacere sadico nel complicarmi la vita smontando ogni mia certezza.....

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 nov 2017, 1:17

Come promesso ho ritrovato le foto del mio modello semplificato del 1954 (?!) dopo ripulitura e restauro.

1954a.JPG
Il modello restaurato e completato con la campanella

1954c1.jpg
Il modello visto dal basso: si nota il telaio interamente di plastica

ed il modello privo della carrozzeria mostra la zavorra con la sede predisposta per la lampadina del fanale (!)
1954b.jpg

Ora comincio a pensare che il mio modello non sia quello del catalogo 1954 ma probabilmente azzarderei un 1956/57 o forse 1958, dato che ho ritrovato una foto del modello col telaio in zama che dovrebbe essere quello del 1954.
NOTA: LA FOTO NON E' MIA (x) : purtroppo non ricordo da dove la copiai. Se il proprietario della foto la riconosce ne segnali la paternità
1954 Telaio vecchia B&O98 --763.JPG
Ritengo sia questa la prima versione della loco semplificata (e col telaio in zama) del convoglio I B&O A/R del 1954

Si noti che la zavorra/cilindri non è predisposta per la lampadina. Questo penso sia un ulteriore motivo per ritenerlo un modello precedente a quello in mio possesso.
Il mio modello, avendo il telaio in plastica, è dotato di contatti a molletta su tutte e quattro le ruote. Il modello col telaio in zama ha i contatti solo sulle ruote di destra mentre quelle di sinistra sono munite di lenticole, applicate alle ruote, che conducono la corrente dal bordino all'asse e da questo al telaio metallico collegato ad un polo del motore.
Quindi telai diversi e differente sistema di alimentazione come abbiamo già osservato sui modelli della FS 835 del 1954 e del 1958
saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 nov 2017, 17:31

berto75 ha scritto:la mia è certamente una versione curiosa e anomala* ,forse ........omissis
...... che ACCADDE ? cosa ha di diverso la 5016 dalla 5013 ? in cosa differiscono tra loro QUESTE DOCKSIDE ? Presumo qualche differenza ci deve essere altrimenti che senso aveva cambiare codice ?........
.... berto75

Il motore "quadrato a bronzine" è stato montato su le loco RR in epoca abbastanza imprecisata ma grosso modo dopo il 1967 e giubilato prima del 1974. Quindi è durato circa un lustro ed eliminato presto* (come ci disse il compianto Civelli) poichè ritenuto inadeguato dalla stessa RR. Sui cataloghi generali RR appaiono motrici identiche e con lo stesso codice pur montando motori diversi. La differenza di variante determinata dal diverso motore viene identificata solo sui cataloghi parti di ricambio (e spesso sui foglietti allegati) mediante l'aggiunta di un /1.../2....
(es. 1118-1....1118-2...1118-3) Esternamente molte loco sono identiche ma con motorizzazioni diverse.
Mi permetto di supporre che i diversi codici (5013...5016....ecc) delle AHM potrebbero differenziare loco esteriormente uguali ma con motori diversi.
Ammesso che quanto ho solamente immaginato corrisponda a verità e sempre a livello di pura supposizione, mi permetto di vagheggiare che la tua loco (col motore "iellato") sia durata poco in produzione e quindi sia difficile da ritrovare (damnatio memoriae?)
Per la mia esperienza personale, fino a qualche tempo fa, pur possedendo già una cospiqua collezione, nemmeno sapevo dell'esistenza del motore "quadrato a bronzine" solo in seguito ho iniziato a trovare ed acquistare modelli equipaggiati con questo sfortunato motore.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti