Mario, un grossissimo grazie per le preziosissime informazioni che ci hai fornito !!!
Quanto all'altezza della carrozzeria rispetto al carrello, veramente ridotta e "a rigor di scala", avevo già pensato anch'io, una volta che avessi aperto il modello, di vedere se fosse stato possibile inserire un qualche distanziatore, onde permettere una maggiore rotazione dei carrelli.
Al momento il modello non l'ho ancora toccato, in quanto volevo prima qualche notizia, che ora finalmente Tu mi hai dato.
Quanto all'andamento di marcia "contrario" ero veramente curioso di sapere se fosse stata una caratteristica "normale" di quella Casa.
Però in un certo senso mi va persino benissimo così....dal momento che viaggio ancora sempre in analogico e la catenaria "operativa" resta sempre una chimera.
Infine, per quanto riguarda la "motorizzazione più performante", nel ringraziarTi in modo particolare per l'interessamento e la gentilissima disponibilità, Ti dico che al momento il discorso è prematuro, in quanto prima volevo acquistare maggiore conoscenza del modello e delle sue "attuali" possibilità e prestazioni, provvedendo ad una sua verifica, previa apertura ed aventuale smontaggio e ripulitura di parti varie.
A questo proposito vorrei ancora chiedere se sei a conoscenza dell'esistenza di eventuali foglietti di Istruzioni di smontaggio-manutenzione, in allegato alle confezioni di tale Casa.
A rigor di logica, così dovrebbe essere, visto che, come hai detto, "venivano vendute...anche in scatola di montaggio".
Infine ancora un chiarimento, già che ci siamo: la scatola che ho postato in foto, corrisponde, secondo le Tue conoscenze, alle "originali" di quella Casa ?
Nuovamente, Mario, Ti ringrazio e Ti saluto.
Riccardo.