Quanto alle tue decals auto-realizzate
![pollicesu (13)](./images/smilies/pollicesu.gif)
Scusami le tante domande.
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
Tartaruga87+ST ha scritto:.....I fogli per la stampa delle decal non sono facili da trovare (specialmente quelli per la stampa a getto di inchiostro)....
Tartaruga87+ST ha scritto:La mia voleva essere solo un'interpretazione (con tutte le semplificazioni del caso).............. Infatti anche il simbolo della Lufthansa sulla deriva dell'aereo (uno dei misteri del modello Maerklin) è errato considerando un esemplare nuovo........ gli aerei apparivano di colore diverso a seconda dei materiali usati e avevano delle scritte identificative o le insegne regolamentari di base..... Nel mio modello non c'è nulla di questo per la scelta di mantenere l'originalità del set Maerklin.
Tartaruga87+ST ha scritto:Le modifiche che ho fatto al modello ......(omissis)....
- foratura delle prese d'aria sulla parte sottostante del motore
- ricostruzione completa degli interni dell'abitacolo con conseguente verniciatura.....
.....(omissis)........
Tartaruga87+ST ha scritto:Per chi vuole essere più coerente con la realtà deve riverniciare completamente l'aereo studiando i vari materiali con cui veniva costruito e i loro colori........
...Se si vuole costruire un aereo in linea in qualche unità lo si dovrà invece verniciare nella corrispondente livrea con tutte le relative insegne.
Tartaruga87+ST ha scritto:Sul problema del trasporto di questi aerei su ferrovia credo che questo avvenisse realmente anche se non so dire quanto di frequente......
"Anch'io inizialmente avevo ritenuto che avessero messo il simbolo della Lufthansa.....magari per riferimenti storici al fatto di restrizioni nei confronti della Germania nella costruzione di aerei militari e al conseguente aggiramento delle stesse con delle immatricolazioni "civili"....però in questo caso sul modello avrebbero dovuto esserci le relative sigle di immatricolazione civile appunto.
Però. poi, guardando meglio,.... ho visto che quello non è il simbolo della Lufthansa.... bensì proprio il logo della Messerschmitt.... e infatti, se leggi bene sulla decal, c'è anche scritto !
Comunque, come già dicevo in precedente messaggio, hai fatto benisimo a "rispettare" il più possibile il modello della Casa."
"Quindi ne esistono anche per stampanti laser...? E si possono trovare più facilmente di quelli "a getto" ?
E i costi sono gli stessi o variano ?
Scusa le troppe domande..."
"Veramente io nel precedente messaggio, mi riferivo al caso dei Jet degli anni '50 e '60, che non credo fossero tanto agevoli da trasportare su ferrovia.... se non in singole parti "ante assemblaggio", quali ad esempio singoli motori o parti staccate di fusoliera...o simili, giacchè quegli aerei cominciavano ad avere già una complessità e dimensioni considerevoli, rispetto a quelli della II^ Guerra mondiale.
Questi ultimi,viceversa, erano ancora abbastanza "maneggiabili" e già in passato ne avevo visti vari esempi.
Grazie, comunque, per l'interessantissima ed importante documentazione storica che hai allegato."
"Ahò..."facce vede"....
In particolare, è un peccato che non si riesca a vedere bene ed apprezzare nel dettaglio la ricostruzione degli interni dell'abitacolo.....ma mi rendo conto che è difficile fotografarli efficacemente...."
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite