Ho cominciato a ripulire alcuni modelli prima asportando il grosso della polvere con pennello a setole dure e con l'ausilio di un piccolo aspirapolvere a batterie. Quindi sotto il severo getto di una doccia. Non c'era un modo più delicato per scrostare i detriti di circa 40 anni di abbandono in una cantina al mare.
Ho iniziato da uno dei modelli più "antichi" da me costruiti: la corazzata USS New Jersey, la cui scatola di montaggio della Revell, se ricordo bene, mio padre mi regalò alla Befana del 1956 (o 1955?)
- La BB 62 - USS New Jersey della Revell (scala 1:535) affiancata dal cacciatorpediniere USS Bennion DD 662 (Aurora? scala 1:510)
All'epoca, a parte la mia giovane età, non c'erano molte possibilità di documentarsi sulle navi al vero, non c'era internet e monografie cartacee erano rarissime e comunque non alla portata di un ragazzino che voleva costruirsi una piccola flotta per giocare sul pavimento a battaglia navale con gli amici.
Naturalmente c'era il foglietto di istruzioni allegato alla confezione, comunque succinto ed in inglese, lingua da me ignorata
All'inizio mi limitavo a montre i modelli senza colorarli, in seguito ho cominciato a dipingere quelli già montati ma con colori "di fantasia", non avendo modelli di riferimanto.
I primi tempi usavo colori Molac lucidi dato che il negozio da cui mi fornivo non aveva i colori opachi e anche i pennelli erano inadatti e comunque il "pittore" non era molto preciso
- Naturalmente la vecchiezza delle tinte e la durezza della pulitura ha inferto altri danni al modello con ampie scrostature
- Mancano alcune canne dei cannoni da 127mm (ma già alcune si erano rotte in passato) e sono perduti i due elicotteri, per il resto non ci sono altri danni.
SI PUO' FAREEEE!
Per la cronaca il modello delle navi da battaglia (BB) classe Missouri è probabilmente il primo modello navale messo in commercio (1953) dalla ditta Revell di Venice (California)
- La confezione della New Jersey - Revell
CONTINUA
Saluti da Oliviero