berto75 ha scritto:.......Modellisticamente parlando ne conosci una più di belzebù
![Twisted Evil :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
!!
sbalorditi saluti berto75
Esagerato!
![Embarrassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
va be' che mi chiamavano Lidonnik!
Rocket68 ha scritto:Due domande: che cos'è il nastro Oreline e l'uniposca non scolora col tempo?
Tanti saluti da Pippo e congratulazioni ......
I pennarelli Uniposca mi hanno favorevolmente stupito sono coprenti e non spandono ma come ho detto, io li ricopro con un velo di smalto trasparente opaco che li protegge: col tempo si ingiallirà un poco ma come avviene con tutte le vernici non c'è scampo a questo.
Riguardo ai nastri Oraline sono simili a nastro adesivo colorato di ottima qualità di vari colori e di larghezze che vanno da 1mm fino a 5 mm. Sono usati per creare linee colorate, per i più stretti anche curve. Di seguito mostro un esempio di come ho creato la linea nera di demarcazione tra la chiglia rossa della nave e la murata grigia rendendo quasi perfetto un lavoro alquanto impreciso che a suo tempo avevo mal fatto.
![#011 il trucco della fascia.jpg (130.42 KiB) Osservato 1910 volte #011 il trucco della fascia.jpg](./download/file.php?id=39692&t=1&sid=f215893c5f665bbadb4ac89d0eb8c1a2)
- Ecco come si applica il nastro Oraline: la parte adesiva (come nei nastri biadesivi) è protetta da una stisciolina di carta oleata che si distacca facilmente e va gettata. In questo esempio ho utilizzato il nastro nero da tre mm.
![#013 linea di galleg.jpg (122.1 KiB) Osservato 1910 volte #013 linea di galleg.jpg](./download/file.php?id=39693&t=1&sid=f215893c5f665bbadb4ac89d0eb8c1a2)
- Ecco il nastro applicato. Un lavoro facile e praticamente perfetto
![#014 PROVA.jpg (55.57 KiB) Osservato 1910 volte #014 PROVA.jpg](./download/file.php?id=39694&t=1&sid=f215893c5f665bbadb4ac89d0eb8c1a2)
- Poi ho veniciato tutto con Humbrol Matt 49. Questo ha migliorato di molto la chiglia che sciaguratamente avevo dipinto in rosso lucido quasi 60 anni fa.....
Avevo dimenticato di descrivere come ho rifatto il n. 62 sull'isola; troppo piccolo per farlo con lo stesso sistema del grande numero sul ponte ho trovato un altro modo estemporaneo:
Mi era avanzata una vecchia decalcomania di un aereo che non ho più (è passato così tanto tempo che non ricordo nemmeno che aereo fosse
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
.
Solo che il numero disponibile era un 63 e un po' troppo piccolo quindi ho tagliato in due la decal, ho incollato le due sezioni staccate, ho mascherato con la vernice del fondo la parte del tre che non somigliava al due e a "mano libera" con pennello 0/10 e vernice bianca ho completato le parti mancanti del numero 62......facile no?
![#010.jpg (144.5 KiB) Osservato 1910 volte #010.jpg](./download/file.php?id=39695&t=1&sid=f215893c5f665bbadb4ac89d0eb8c1a2)
- le varie fasi dell'operazione "62"
Segnateli questi trucchetti Berto!
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Saluti da Lidonnik
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)