Max 851 ha scritto: "caccia all'errore"senza per questo voler esprimere una critica
2) i due vetrini laterali del fanale della colonna idraulica non erano entrambi rossi, ma uno rosso dal lato del tubo di erogazione per segnalare l'ingombro, e l'altro incolore;
Massimiliano
SI
Max 851 ha scritto:
..............................
4) la marcatura posteriore del tender della 640 avrebbe dovuto avere il fondo rosso.
Massimiliano
PURE
Max 851 ha scritto:
..............................
...una curiosità: mi pare che il carro P sia marcato SRFN, cioè Società Romana Ferrovie del Nord, in altre parole la ferrovia Roma - Civita Castellana - Viterbo in partenza da Piazzale Flaminio.
Massimiliano
ESATTO
Ma l'aver preservato l'origine storica del carro (anche se agganciato ad un FS Gr 835) non mi sembra da considerare come errore
Max 851 ha scritto:
..............................
1) non mi pare che sulle locomotive a vapore ci sia mai stata una scritta del tipo "residenza deposito..." che era invece tipica dei carri;
Massimiliano
Qui invece non mi trovi d'accordo: su molte locomotive ho visto segnato il DL (deposito locomotiva) di residenza:

- la 625.177 risiede a Lecco e la 740 "dorme" a Verona
Se ti riferisci al termine "residenza deposito" anzichè "DL" suppongo sia per il fatto che si tratta di una locomotiva da manovra:
Purtroppo la vecchia foto non permette di leggere la scritta.
PS:
Riguardo al terzo faro non ti posso rispondere con certezza, però bisogna considerare l'impostazione museale di Piana delle Orme che è strutturato con intenti diversi da quelli di un museo ferroviario. La Gr 640 è inserita nel padiglione "deportazione ed internamento": la locomotiva è posta in testa ad un convoglio di carri "F" nei quali entrano i deportati spinti da soldati tedeschi con armi e divise dell'epoca (manichini). Quindi la locomotiva dovrebbe simulare una locomotiva tedesca pronta per partire col suo (triste) carico di deportati.

- Deportati salgono sul treno sorvegliati da soldati armati (Museo di Piana delle Orme)

- Un carro è già "carico" (Museo di Piana delle Orme)
Effettivamente le prima Gr 640 (pur progettate da un italiano) vennero costruite in Germania, a partire dal 1907, dalla Schwarzkopf di Berlino. Quindi il museo ha utilizzato ciò che più poteva avvicinarsi ad una loco tedesca.
(Le loco tedesche hanno sempre avuto tre fanali!)
Ovviamente ( e giustamente) si è voluta mantenere l'integrità storica della macchina evitando ulteriori, dannosi cammuffamenti.
CONTINUA