Innanzitutto Grazie A TUTTI VOI amici per i complimenti
![Embarrassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
in effetti il fascino storico che emanano queste prime produzioni lima giocattolate è innegabile.; non so perchè ma personalmente ho sempre avuto un debole per le produzioni di trenini giocattolo (lima , ingap ecc.)
Oliviero Lidonnici ha scritto:Simpaticissima e ben riuscita iniziativa! Congratulazioni!
Il chiosco Cocacola era una scatola di montaggio Faller che mio padre comprò nel 1958 o '59 Dovrei averla ancora, come anche la stazione di servizio Esso di cui però ignoro la marca.
Saluti da Oliviero
Esatto
![-app- applause1](./images/smilies/applause1.gif)
il chiosco è proprio Faller con le 2 tendine in plastica estensibili o retraibili a piacere, mentre l'insegna di servizio ESSO e il piccolo distributore sono della LEGO anni 50 erano accessori per le famose e bellissime automobiline della lego di quegli anni che ci ha mostrato in altro thread l'amico Gatto Soriano e che io non ho mai avuto.
Tricx ha scritto:Ma si tratta sempre del sistema "monta & smonta" ?... Da un certo punto di vista...due volte "tanto di cappello"...
![pollicesu (13)](./images/smilies/pollicesu.gif)
...sotto altro aspetto, un vero peccato !
![Crying or Very Sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
E quanto a quegli scambi e incroci: si tratta di pezzi "Lima express" o Rivarossi serie "rr" ?
Ammirati saluti.
Riccardo.
confermo che i binari sono tutti esclusivamente del sistema lima express questo è inevitabile dato che i carri primordiali lima delle prime generazioni (1957-62 ) scorrono solo su questo tipo di binari avendo i bordini delle ruote molto alti e su tutti gli altri tipi di binari circuiti tradizionali (Rivarossi , lima delle generazioni successive, roco ecc.) saltellano
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
.
Questo ovviamente rende limitate
![Sad :-(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
le loro possibilità di impiego e forse questo è uno dei motivi per cui molti modellisti non comprano o sono scettici verso tale produzione .
Esatto si tratta sempre del solito sistema monta smonta è un allestimento provvisorio tutto il materiale che si vede (binari, stazione ,edifici, lampioni ,strada, siepi, piantine ,pini ) è rimovibile (tranne ovviamente la galleria e le montagne angolari in cartapesta del plastico )- la strada ,realizzata con lastre di semplice cartoncino rigido marrone che ho tagliato, è suddivisa in sezioni che ho semplicemente appoggiato tra loro sul piano del plastico.
A differenza di un semplice allestimento scenico però qui l'impianto è perfettamente completo e funzionante.
lA tecnica del monta smonta COME la chiama l'amico TRICX mi consente di allestire diversi circuiti anche di differenti marchi utilizzando sempre lo stesso plastico come base .
Ovviamente questo mi consente di variare di volta in volta anche l'allestimento del paesaggio in funzione del tipo di circuito adottato E qui un ruolo importante GIOCA la fantasia .
quindi il mio è semplicemente un piccolo plastico trasformista
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
nel senso cambia volto da un allestimento all'altro , questo che vi ho mostrato è nella versione lima express , ma un altra volta lo realizzo con materiale Rivarossi , un altra con materiale marklin e via dicendo, infatti avendo carenza di spazio mi accontento di giocare così, ma vi assicuro che mi diverto un mondo a variare paesaggio e tracciato anche se ovviamente date le ridotte dimensioni del plastico le soluzioni ,pur variabili ,sono comunque abbastanza limitate.
Se facessi questo impianto fisso , mi toccherebbe poi giocare per terra sul tappeto con i RR o i marklin come facevo tra i 20 e30 anni , ma non era certo una soluzione congeniale sia perchè stare in ginocchio a lungo andare è scomodo e io comincio a invecchiare , sia perchè i pelucchi finirebbero inevitabilmente prima o poi
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
tra gli ingranaggio ruote delle loco.
ovviamente con la scala 0 ci dovrò per forza giocare sul tappeto.
Tartaruga87+ST ha scritto:Ciao Berto
Bellissimo il tuo plastico storico
![-11- [09.gif]](./images/smilies/09.gif)
. Avevo visto cose simili per la Rivarossi ma mai con i prodotti Lima. Davvero interessante e ben fatto. Complimenti!
Mi voglio anche complimentare per la tua meravigliosa collezione di modelli di quel periodo con pezzi molto rari e affascinanti.
Stefano
GRAZIE STEFANO !REALIZZARE un piccolo mondo antico Rivarossi anni 50 SAREBBE MERAVIGLIOSO ,ma è al di fuori delle mie possibilità visti i prezzi stratosferici
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
che han raggiunto sul mercato gli edifici della vecchia MODITAL-RR .
le 2 sbarre del passaggio a livello con muretto (art. S08 )sono gli unici accessori scenici anni 50 MODITAL che sono riuscito a reperire .
UN OTTIMA ALTERNATIVA ECONOMICA SAREBBE STAMPARE e costruire le casette delle riviste RR come ha fatto e mostrato l'amico TANONE con eccellenti risultati
![pollicesu (13)](./images/smilies/pollicesu.gif)
su RRM.
INVECE costruire un piccolo mondo antico lima è certamente molto più facile e teoricamente alla portata di tutti, ora lasciamo perdere i carri particolari con carico di camioncini che possono essere molto costosi (quando li si trova!) , ma in genere una confezione intera lima express con loco e carri più cerchio binari ha prezzi che variano dalle 40 alle 80 euro, la torre dell'acqua a trovarla va sui 30- 35euro circa (attualmente una è in vendita una su e bay con scatola a 34 euro con formula compralo subito digita : Lima anni 50 - Serbatoio dell'acqua di Vicenza con scatola originale ) la stazione lima è abbastanza difficile da reperire, ma il prezzo ragionevole può variare dalle 50 massimo 70 euro per una in perfette condizioni (io l'avevo pagata su e bay sui 50 euro con scatola ),ma come alternativa sono perfette anche la stazione Edilmec della CO-MA o quelle ferroplastik, invece i vari carri merci normali o carrozze lima mediamente vanno sui 10- 20-25 euro l'uno, dipende anche dal contesto in cui vengono venduti .
i camioncini di latta minor singoli se ne trovano ogni tanto sui 20-30 euro l'uno , le automobiline lima ultima generazione come le autocorsa mercedes o le simca ariane tuttaplastica in genere vengono vendute singole in ottime condizioni (senza carro con forcella ) sui 20 euro l'una il più è comprarle quando uno le trova ! più difficile trovare le alfa romeo ma non impossibile se uno le cerca il consiglio è cercarle tra i venditori di automobiline quelli dei treni difficilmente le hanno.
i piccoli lotti di binari in latta di alluminio lima express presumo si trovano facilmente qua e là se uno bazzica mercatini o fiere .
il più è avere la volontà di cercarli ma èanche questo il bello dei nostro hobby!! scusate se mi sono dilungato...CHIUDO allegando ultime foto
Grazie ancora
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
a tutti berto75