Dubbi su 2 vagoni Lima



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Dubbi su 2 vagoni Lima

Messaggioda Tartaruga87+ST » 4 mar 2017, 9:56

Ciao a tutti

Recentemente sulla baia c'era in vendita un lotto Lima con numerosi vagoni interessanti [lupe.gif] . Tra questi un paio non li avevo mai visti. Ecco le foto:

LIMA-Splendido lotto motrice FS+vagoni FS coperti+RARO vagone con Jaguar INGAP 4.jpg

LIMA-Splendido lotto motrice FS+vagoni FS coperti+RARO vagone con Jaguar INGAP 8.jpg

LIMA-Splendido lotto motrice FS+vagoni FS coperti+RARO vagone con Jaguar INGAP 9.jpg

LIMA-Splendido lotto motrice FS+vagoni FS coperti+RARO vagone con Jaguar INGAP 10.jpg


Il vagone con l'auto non mi convince anche perchè il venditore riferisce che il mezzo è INGAP. Non mi risulta che Lima e INGAP abbiano collaborato anche se tutto è possibile. L'auto è effettivimente INGAP perchè l'ho vista sulle foto che gentilmente Berto ha postato dei suoi modelli.
Il vagone chiuso sembra originale ma non l'ho mai visto.

Che ne pensate?

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Dubbi su 2 vagoni Lima

Messaggioda berto75 » 5 mar 2017, 21:27

Caro Stefano anch'io avevo notato quel lotto con UNA LOCO DIESEL VERDE lima , alcuni carri merci chiusi lima (tra cui l'insolito modello da te segnalato che anche a me sembrerebbe originale con la scritta FRIGAL ) e il pianale art. 2005 carico di una automobilina Jaguar della padovana INGAP.
e NATURALMENTE per l'art. 2005 sono molto perplesso :? riguardo l'originalità dell'abbinamento .
Anche l'amico Tricx TEMPO FA ,( in un altra sezione discussioni varie rotabili e anteprime )alla pagina 5 del thread INGAP aveva posto lo stesso quesito circa l'ipotesi e la possibilità che lima potesse avere usato anche mezzi Ingap come merci da carico per i suoi pianali poi però non ha chiarito quali fossero le ragioni o i motivi concreti che l'avevano indotto a formulare questo interessante interrogativo .
Forse anche lui aveva visto o riscontrato da qualche parte mezzi INGAP su pianali lima art.2005 ?
Sappiamo per certo Stefano (dai nostri riscontri in rete fatti nel thread giocattoli lima e da alcuni ritrovamenti ) che lima aveva usato come merci da carico per i suoi pianali alcune automobiline americane prodotte dalla italiana SKATT ,marca della quale praticamente nulla si sa [ph34r.gif] .
Ma le auto Skatt COME AVEVAMO constatato sono difficilissime da reperire e le pochissime che si vedono saltuariamente in giro o in rete sono sempre abbinate a pianali lima quindi non può essere una semplice coincidenza .
Invece le automobiine di plastica Ingap (ad eccezione di qualche modello particolare ) sono decisamente molto più comuni (sia delle skatt che delle stesse automobiline lima ) e in teoria essendo molto facile reperirne una su e bay o in un qualsiasi mercatino delle pulci chiunque potrebbe (sempre in teoria ) abbinarla a un pianale lima con forcella rimasto magari orfano del suo mezzo originale .
Ma prove certe comunque non ne ho . Personalmente dubito MOLTO che la macchinina sia stata messa dalla LIMA .
Sappiamo che lima produceva in proprio diverse linee di modelli di auto e camioncini vari e qui nascono (a livello logico ) i dubbi: che bisogno aveva lima di rifornirsi anche da Ingap per i mezzi da caricare sui suoi pianali se li produceva già in proprio ?
e però ORMAI certo che LIMA usava ANCHE la automobiline SKATT perché ?
è DANNATAMENTE DIFFICILE avere una risposta ........
il carro chiuso Frigal per me è originale LA SCRITTA PARE TAMPOGRAFATA anche se in modo non ottimale .
Che rompicapo queste prime produzioni Lima ....... :roll:
BUONA SERATA A TUTTI BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4167
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Dubbi su 2 vagoni Lima

Messaggioda Tricx » 26 mar 2017, 17:02

berto75 ha scritto:Caro Stefano anch'io avevo notato ..... il pianale art. 2005 carico di una automobilina Jaguar della padovana INGAP.
e NATURALMENTE per l'art. 2005 sono molto perplesso :? riguardo l'originalità dell'abbinamento .
Anche l'amico Tricx TEMPO FA ,( in un altra sezione discussioni varie rotabili e anteprime )alla pagina 5 del thread INGAP aveva posto lo stesso quesito circa l'ipotesi e la possibilità che lima potesse avere usato anche mezzi Ingap come merci da carico per i suoi pianali poi però non ha chiarito quali fossero le ragioni o i motivi concreti che l'avevano indotto a formulare questo interessante interrogativo .
Forse anche lui aveva visto o riscontrato da qualche parte mezzi INGAP su pianali lima art.2005 ?

Sappiamo per certo Stefano (dai nostri riscontri in rete fatti nel thread giocattoli lima e da alcuni ritrovamenti ) che lima aveva usato come merci da carico per i suoi pianali alcune automobiline americane prodotte dalla italiana SKATT ,marca della quale praticamente nulla si sa [ph34r.gif] .
Ma le auto Skatt COME AVEVAMO constatato sono difficilissime da reperire .....

Invece le automobiine di plastica Ingap (ad eccezione di qualche modello particolare ) sono decisamente molto più comuni (sia delle skatt che delle stesse automobiline lima ) ......
Ma prove certe comunque non ne ho . Personalmente dubito MOLTO che la macchinina sia stata messa dalla LIMA .
Sappiamo che lima produceva in proprio diverse linee di modelli di auto e camioncini vari e qui nascono (a livello logico ) i dubbi: che bisogno aveva lima di rifornirsi anche da Ingap per i mezzi da caricare sui suoi pianali se li produceva già in proprio ?
e però ORMAI certo che LIMA usava ANCHE la automobiline SKATT perché ?
è DANNATAMENTE DIFFICILE avere una risposta ........

Che rompicapo queste prime produzioni Lima ....... :roll:
BUONA SERATA A TUTTI BERTO75


Ora le ragioni della mia domanda le ho chiarite ed esplicitate nel relativo argomento "INGAP" al quale rimando:
viewtopic.php?f=85&t=1085&start=70#p41183

Qui per brevità mi limito ad allegare questo.
Copia di Macchinine  collezioni varie scale 024 Ridotta.jpg

Copia di Macchinine  collezioni varie scale 026 Ridotta.jpg

-4- a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Dubbi su 2 vagoni Lima

Messaggioda berto75 » 26 mar 2017, 23:41

CARO TRICX ti ringrazio per aver esposto la ragione che ti induceva a pensare che fosse ipotizzabile un abbinamento ingap-lima.
è BENE però ricordare che le varie automobiline/mezzi sui pianali lima originali erano comunque sempre collocati tramite l'apposita forcella metallica che assicurava il fissaggio del veicolo sul carro e i mezzi erano sempre rimovibili .
A differenza di Rivarossi (basti pensare all'art.2008 cioè al famoso camion fiat 682 AVVITATO AL PIANALE E A TUTTI I PIANALI CON SEMIRIMORCHI ) lima in tutta la sua produzione italiana fino al 2004 ,( almeno da quel che mi risulta ),non ha mai avvitato nessun tipo di mezzo sui suoi pianali .
!!Comunque la Nash metropolitan ingap che hai tu è RARA :shock: verniciata nel colore azzurro (la verniciatura mi pare proprio originale [lupe.gif] dato che qua e là dove la vernice è sbeccata appare sotto il colore della plastica grigio chiara, solo la ruota di scorta sembra dipinta da un modellista infatti le ruote ingap erano sempre nel colore plastica grigio chiaro o scuro nella massa ) di solito questo modellino in fabbrica era quasi sempre verniciato di verde .
e POI POCO IMPORTA SE L'ABBINAMENTO NON è ORIGINALE LA MACCHININA FA LA SUA OTTIMA FIGURA SUL PIANALE E per giocare va benissimo tutto l'importante è divertirsi !!! dancing
Buona serata a tutti berto75
berto75

 
Messaggi: 4167
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Dubbi su 2 vagoni Lima

Messaggioda Tricx » 27 mar 2017, 1:11

Ciao Berto,
non ti nascondo che tra i motivi che mi avevano indotto ad acquistarla vi era più che altro quello "documentario" e di farne oggetto di confronto di idee qui sul Forum...

E poi in fondo non mi dispiaceva.... anche se, onestamente, la trovavo brutta !!... (x) ....e qui immagino che troviate le mie affermazioni un pò schizofreniche, un pò un controsenso... :-o

Comunque, alla fine, fa piacere sentire da un esperto come te, che si tratta di un modello ( o di una versione ) di una certa rarità.... -2-
La cosa mi incuriosisce e, pur con le opportune "approssimazioni", mi sembra logico chiederti un'opinione valutativa "di massima"..... senza ovviamente pretendere la precisione assoluta, nè aspettarmi chissà quali cifre.... [lupe.gif]

berto75 ha scritto:è BENE però ricordare che le varie automobiline/mezzi sui pianali lima originali erano comunque sempre collocati tramite l'apposita forcella metallica che assicurava il fissaggio del veicolo sul carro e i mezzi erano sempre rimovibili


Ti chiedo: c' era la forcella metallica per trattenere i mezzi anche sui carri senza sponde ?
E sui carri di questo tipo venivano messe anche le auto, o solo altro tipo di carichi e/o veicoli ?

Ho guardato i cataloghi, ma, come sai, non sono sempre esaustivi, infallibili e garantiscono ogni situazione....

berto75 ha scritto:e POI POCO IMPORTA SE L'ABBINAMENTO NON è ORIGINALE LA MACCHININA FA LA SUA OTTIMA FIGURA SUL PIANALE

Infine grazie per il tuo positivo apprezzamento.
-4- Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Dubbi su 2 vagoni Lima

Messaggioda berto75 » 5 apr 2017, 20:08

rispondo solo ora all'amico tricx per ragioni indipendenti dalla mia volontà, nel senso che da 2 settimane a questa parte purtroppo il mio pc è andato in tilt (x),infatti è diventato lentissimo e faccio sempre più fatica ad accedere al nostro forum di rrmemory ho problemi per il caricamento delle pagine e continua a bloccarsi :evil: :evil: .
un mio amico ha provato a sistemarmelo ma le cose non sembrano migliorare insomma mi sa che dovrò cambiarlo ...:cry:
il modellino della nash metropolitan ingap ,pur nella sua semplicità ,riproduce fedelmente il modello reale (vedi foto sotto ) questa automobile per gli americani ,abituati come erano a modelli mastodondici, doveva essere in un certo senso l'equivalente della nostra fiat 500 .
i modellini ingap in plastica della serie 20 (vedi trhead giocattoli ingap ) a comprarli sciolti in buone/ ottime condizioni in genere hanno valutazioni che oscillano tra i 5 e i 15 euro l'uno , tieni presente che la confezione intera che conteneva tutti i 12 modelli della serie 20 (tra i quali era presente la nash metropolitan di solito di colore verde) io l'ho pagata su e bay da un venditore olandese 80 euro che pur essendo alta era una cifra ragionevole dato che di solito sul mercato per le confezioni intere di questo tipo i venditori chiedono in genere almeno 100-120 euro.
i modelli più rari da trovare sono certamente le varie cabriolet specie quelle in ottimo stato con verniciatura originale e complete di vetrini e volantini riportati particolari questi (come è facile immaginare ) molto facili a perdersi (per la serie 20 ricordiamo la lancia aurelia b20 ,mentre per la serie 23 in scala 1/87 abbiamo la fiat 1500 spider più alcune cabriolet americane )
per quanto riguarda i pianali lima art.2005 di solito la forcella metallica (che serviva al fissaggio dei vari mezzi , auto (sia lima che skatt ), camioncini lima minor ,autobus lima )era collocata sempre sui pianali a sponde basse ,però tempo fa (vedi trhead giocattoli lima alle pagine 7-8 ) avevo trovato da un robivecchi un pianale mimetico piatto senza sponde munito di forcella e camioncino minor (vedi foto sotto) questo ritrovamento mi aveva lasciato perplesso tuttavia sembrerebbe originale la forcella è come annegata nella plastica del pianale forse apparteneva a una serie militare .
un mio amico mi ha detto che conosce un altra persona (a me sconosciuta ) che ne possiede uno analogo caricato di un autoambulanza militare almeno così mi ha detto ,ma io non l'ho mai visto ;proverò a chiedergli se può contattare quel tizio e fare almeno una foto....
BUONS SERATA A TUTTI BERTO75
Allegati
nash metropolitan.jpg
la foto è tratta dal libro automobili americane degli anni 50 di richard m.langworth e chris poole
scheda tecnica nash.jpg
scheda tecnica della nash metropolitan tratta dal bellissimo libro automobili americane degli anni 50 di Richard m.langworth e Chris poole
camion militare.jpg
pianale lima in livrea mimetica con forcella e camioncino minor con cannone girevole
berto75

 
Messaggi: 4167
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Dubbi su 2 vagoni Lima

Messaggioda Tricx » 6 apr 2017, 3:02

Grazie Berto delle Tue risposte.....e spero che Tu possa risolvere nel migliore dei modi i tuoi problemi informatici.
berto75 ha scritto:...il modellino della nash metropolitan ingap ,pur nella sua semplicità ,riproduce fedelmente il modello reale (vedi foto sotto ) questa automobile per gli americani ,abituati come erano a modelli mastodondici, doveva essere in un certo senso l'equivalente della nostra fiat 500 ....


Penso che gli americani, all'epoca, considerassero quell'auto (concepita in U.S.A. e delocalizzata in G.B.) meno di quanto oggi consideriamo le "miniauto" che si guidano senza patente....! :lol:
Altro che 500, che tra l'altro ha avuto un successo ed una diffusione enorme, mentre quella non ha certo avuto grosse fortune commerciali ( arrivando a contare in America circa 95.000 unità, mentre in Europa e altrove si sono assommate altre 10.000 unità circa ).
Quanto al modellino Ingap trovo che sia molto confuso ed abbozzato sommariamente specie per quanto riguarda la calandra anteriore, che non rende affatto l'idea del modello reale ( visibile nella foto che hai postato ).
Per la cronaca, ho messo qualche altra foto, anche per quanto riguarda il confronto dimensionale con altri modelli di "proporzioni H0", anche nella Sezione "Altre forme di Modellismo - Automobili".
-4-
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Dubbi su 2 vagoni Lima

Messaggioda Angelo74 » 16 apr 2017, 22:25

Buonasera,
finalmente trovo riscontro in un mio acquisto effettuato circa 5 anni fa...
Mia moglie mi comprò in un mercatino di La Spezia un carro caboose marrone. Era custodito in una confezione Lima molto datata e identica a quella della foto da voi postata del carro pianale con sopra l'auto.
Non mi convinceva però il fatto che fosse Lima. Il caboose non era firmato e dopo numerose ricerche in rete lo vidi identico ma inserito in un vecchissimo start-set INGAP.
Questo caboose si presenta però con degli assali alquanto "strani", ruote allargate ad imbuto verso l'interno anche se dall'esterno non si nota niente!
Attualmente sono impossibilitato a postarvi le foto, ma questo è quanto.
Curiosità: il caboose INGAP di fatto è identico a quello della RIVAROSSI (ho anche quello) tranne per la scocca inferiore e gli assali (come già detto), infatti quello RR è curato anche sul fondo sottostante.
Prezzo che pagò il caboose Ingap? 2 euro xchè era li da oltre 60 giorni e il prezzo si dimezzava!!!!
Buona Pasqua.
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Dubbi su 2 vagoni Lima

Messaggioda Talgo49 » 17 apr 2017, 13:31

Il caboose INGAP lo trovi qui: http://www.rivarossi-memory.it/Altre_Ma ... /INGAP.htm

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Dubbi su 2 vagoni Lima

Messaggioda Angelo74 » 17 apr 2017, 13:43

Buongiorno, posso postarvi le foto dei 2 carri caboose a confronto. Quello rosso è RIVAROSSI, quello marrone INGAP.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Buona giornata.
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)


Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite