Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA H0 !?



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA H0 !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 gen 2017, 14:26

Come promesso a Giorgio ho inizato a raccogliere materiali e notizie (e soprattutto raccogliere le idee Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 ) sui motori Lima.
Desidero verificare con voi la validità di quello che sto facendo:
cominciamo con il TITOLO?
Come titolo dell'articolo avevo pensato

MOTORI E TRASMISSIONI DELLE MOTRICI LIMA 1956/XXXX
.....................
perchè anche trasmissioni?
Al contrario di altre ditte (come esempio Rivarossi) ritengo che Lima non "costruisca" il modello attorno al suo motore ma strutturi il motore in base al modello (o meglio:...a gruppi di modelli con caratteristiche compatibili) Quindi le diverse trasmissioni condizionano la struttura del motore.
Abbiamo già discusso (in parte) a suo tempo di questa mia interpretazione teorica, con l'amico Merlotrento (che non era dello stesso parere (x) ).
Comunque cercherò in seguito di spiegarmi meglio e di cercare di dimostrare quanto affermato [lupe.gif].

CONTINUA
Saluti da oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 1 feb 2017, 13:54, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Il fiamma » 24 gen 2017, 17:56

La discussione vale anche per i motori dei nuovi Lima giocattolo cinesi (quelli venduti in blister)? ;-)
Lo chiedo perchè ho scoperto che tranne uno (che ha mantenuto il G), oggi i modelli di quella classe hanno un motore ad asse longitudinale e viti senza fine tutto in un gruppo che, a differenza del G, pare non dia problemi in DCC.
Però vorrei sapere se si può sostituire un G guasto con questo gruppo di nuovo tipo. Ho raccolto notizie contraddittorie: pare anche questo scorra sui "pattini" che caratterizzavano i carrelli motori con il G, quindi sia intercambiabile, dimensioni permettendo.
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 gen 2017, 19:22

Il fiamma ha scritto:La discussione vale anche per i motori dei nuovi Lima giocattolo cinesi (quelli venduti in blister)? ;-)
....................
Però vorrei sapere se si può sostituire un G guasto con questo gruppo di nuovo tipo.
.

Purtroppo di devo dare due risposte negative:
Come per RRM ritengo che la trattazione "storica" si concluderà in concomitanza con la vendita del groppo a Hornby.
Riguardo alla compatibilità del nuovo col vecchio ritengo che dipenda dal tipo di modello, visto che (come sto cercando di dimostrare) i motori G non erano tutti uguali ed inoltre non tutti i modelli Lima sono stati riproposti da Hornby.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 gen 2017, 20:17

Riprendiamo ora il discorso storico sui motori e sulle trasmissioni delle motrici Lima

[lupe.gif] Primo tentativo di inquadramento cronologico [lupe.gif]

1956 (data basata sulla testimonianza di Zio Vecchio) Motore del primissimo modello della locomotiva "Z936" articolo 2001: cassa in plastica trasparente, indotto a tre poli con asse longitudinale, collettore a disco (?) con carboncini e mollette (?). Trasmissione: pignone e corona conici e cascata di ingranaggi (di nilon?) con trazione su un solo asse
001 Zio Vecchio TAVOLA-.jpg

195x/1959 Motore (con asse) verticale, collettore cilindrico e spazzole a lamella di rame, con strisciante di contatto in carbonio; (singolo) magnete permanente con espansioni polari in ferro.
Trasmissione a vite senza fine e ruota dentata (un asse motore)
011- Z936 telaio e motore.JPG
Telaio con motore dell'art. 2001 del 1959

1960 (Nuovo) motore con asse verticale (locomotive art. 3001 e 9021) collettore a disco con carboncini e mollette, (singolo) magnete permanente con espansioni polari in ferro. Trasmissione a vite senza fine e ruota dentata (un asse motore)
021motore 3001 .JPG
Telaio-motore della 3001.
Come si vede nella foto il motore è parte integrante del telaio

022 motor aperto 9021 (1960).JPG
Motore smontato della 9021 del 1960
Notare (in alto adestra) la staffa metallica di fermo della calotta del motore

1961 Variante del "nuovo" motore verticale 1960 (nuovo articolo 2001): soppressa la staffa metallica la nuova calotta è bloccata con due viti
027- Motore 2001 (1961).JPG
Telaio-motore della nuova 2001 del 1961

Il motore verticale "esce di scena" probabilmente nel 1968 dato che nel catalogo 1966/67 ancora la descrizione dei motori di alcuni modelli non è ancora variata (es. E 424 e D 342)
Il motore G viene introdotto sicuramente nel 1964 (forse già nel 1963..ma ho qualche dubbio :? )
CONTINUA
Saluti da Oliviero
PS. Ovviamente sono ben accette critiche, domande e qualsiasi tipo di documentazione aggiuntiva [lupe.gif]
:-P :-P :-P
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda merlotrento » 24 gen 2017, 21:18

Grande Oliviero!!!
è inutile far doppioni..per i motori G integra nella tua ricerca quanto avevo elaborato partendo dalle schede ricambi del 1982/1984 e 1977(collegandomi al sito di Martin) e che trovi qui
https://www.ferramatori.it/forum/viewtopic.php?f=117&t=3241
che poi penso Mauro rielaborò per il sito Lima-tribute ..... (dai Mauro mandaci i contenuti del vecchio sito!!!!) )
a che indirizzo mando le scansioni complete delle schede cataloghi ricambi 1982/84 e 1989? qualcuno ha altre edizioni(in rete ho trovato solo le copertine)...?
K1977ET.jpg
1977
lima ricambi1976.jpg
1976
lima ric.jpg
data ignota

trovato anche uno per la scala N...
lima sp.jpg
senza data
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 gen 2017, 0:53

merlotrento ha scritto:Grande Oliviero!!!
è inutile far doppioni..per i motori G integra nella tua ricerca quanto avevo elaborato partendo dalle schede ricambi del 1982/1984 e 1977(collegandomi al sito di Martin)..............

Ottimo! Non avevo dimenticato quel lavoro (infatti Ti avevo citato però in quella trattazione che vedemmo, mancavano i motori delle locomotive a vapore (e delle piccole loco da manovra) . I carrelli (2 o 3 assi che siano) anche se costruttivamente possono essere diversi (e lo mostrerò) meccanicamente sono tutti (grosso modo) uguali.
Quella ricerca che hai mostrato dovrà assolutamente essere disponibile sul sito (e integrata con le schede delle vaporiere) ma ritengo necessario che sia preceduta da una introduzione che mostri il passaggio dal motore verticale al motore trasversale e l'evoluzione e poi la diversificazione di quest'ultimo. Non sarà quindi un doppione perchè la prima parte tratterà di evoluzione del motore(*) e la seconda di descrizione dei motori.
(*) ovvero evoluzione del modello nato col motore verticale e trasformato per il trasversale.
Cordiali saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 gen 2017, 1:27

Continuo con la descrizione del motore verticale.
Dal catalogo 1962 alle locomotive a vapore si affiancano le motrici elettriche E 424 (8022) e BB 9200 (8021) L'aggiunta di questi modelli non è di poco conto perchè potremmo dire che segnano il passaggio dal trenino giocattolo al fermodellismo e dal singolo asse di trazione al doppio
Vediamo nella foto seguente l'evoluzione del motore:

032- Confronto con carrello.JPG
Confronto: in alto il nuovo motore verticale integrato nel carrello di una FS E424 del 1962/63
In basso il telaio-motore di una 2001 del 1961

Come si vede dalla foto il motore verticale è molto cambiato: il singolo magnete è sostituito da due magneti più piccoli posti simmetricamente al rotore e la calotta ha una forma diversa ed è modificata per poter incernierare il motore (e quindi il carrello) dall'alto.
Occorre poi ricordare che questi due motori avevano indotti diversi: quello del 8022 era avvolto per 9-12 volt invece la locomotiva 2001 aveva un avvolgimento da 4,5 volt.
Sostanzialmente ci troviamo di fronte a due motori assai diversi che hanno in comune solo alcuni elementi.
Vedremo poi la complessa trasmissione delle loco a carrelli.
CONTINUA
saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Giorgio » 25 gen 2017, 12:15

merlotrento ha scritto:a che indirizzo mando le scansioni complete delle schede cataloghi ricambi 1982/84 e 1989? qualcuno ha altre edizioni(in rete ho trovato solo le copertine)...?
K1977ET.jpg


Ma Pietro, puoi mandarle al solito rivarossi_memory@libero.it
o alla nuova email dedicata lima_tribute@libero.it
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 gen 2017, 15:49

Concludiamo il discorso sul MOTORE VERTICALE

Carrello E424 (1962).JPG
Carrello-motore dell'E 424 del 1962
[foto provvisoria]

Il motore verticale è dunque integrato col carrello (oppure col telaio delle locomotive a vapore)
Tolte le ruote ed il gruppo ingranaggi (che qui non mostro) si vede l'interno del carrello
interno carrello motore verticale.JPG
L'interno del carrello mostra la boccola di base del motore (ricavata direttamente nella plastica e il pignone inserito nell'asse dell'indotto

Praticamente l'intera struttura del carrello funge da base del motore che non potrebbe funzionare senza carrello
Vedremo che questa filosofia costruttiva verrà mantenuta nel motore "G" dal 1963 fino agli anni Novanta.
CONTINUA
PS. Ricordo che sono disponibile a critiche, obiezioni e domande su quanto scritto.
Se avete foto di particolari e/o modelli diversi dai miei vi prego di postarle qui ad almeno 1024 dpi di larghezza. Se avete documenti storici più precisi sull'argomento mostrateli qui od almeno citate le fonti
GRAZIE
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Dario Romani » 26 gen 2017, 9:11

C' era qualcosa che non mi quadrava nelle immagini dei carrelli. E' la presenza di un retrofit: gancio fissato con dado e vite. Per comparazione osservate le mie foto allegate. In una si vede il carrello motore e nell'altra il carrello folle riparato entrambi col gancio fisso come nei modelli Maerklin. Motivo della riparazione : rottura del castelletto in seguito a caduta disastrosa del carrello che ospitava il motore. Pertanto ho trasferito il motore sull'altro carrello che era rimasto integro, e ricostruito quello danneggiato con plastica e abbassando la calotta nera , imperniata ora con una vite lunga e dadi di blocco.
Allegati
20170126_074001.jpg
Carrello folle
20170126_073939.jpg
Carrello motore
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti