merlotrento ha scritto:Oliviero
non sono d'accordo! Il motore G presentava un altissimo numero di parti comuni, ciò che variava era, più che altro, l''elemento telaio-carrello che comprendeva anche la cassa cilindrica col magnete anulare....ti invito ad una analisi dettagliate delle schede ricambi che trovi nel mio articolo sulla motorizzazione G in "Lima tribute"
http://www.lima-tribute.it/ scegliere "motorizzazioni e meccaniche"
Un solo esempio: il rotore è sempre lo stesso
...............
pietro
Carissimo Pietro, lungi da me di discutere con te! Probabilmente non sono riuscito a spiegarmi ma in realtà oserei dire che non abbiamo detto cose molto diverse:
Oliviero Lidonnici ha scritto: Gli elementi (fisici) in comune a tutti i "G" erano: il pacco lamellare (...forse), i carboncini con mollette (spinti da lamelle di rame) e il magnete ad anello. Le componenti della cassa (calotta porta spazzole, cassa con attacchi ingranaggi), l'avvolgimento dell'indotto, il pignone e la cascata di ingranaggi applicati alla cassa, si differenziavano a seconda del tipo di telaio della motrice.
Siamo d’accordo sul fatto che il pacchetto lamellare dell’indotto fosse sempre lo stesso ma dobbiamo ricordare che anche per questo elemento, sono esistiti (almeno per i primi anni) due avvolgimenti diversi 4,5 volt e 12 volt.
Non discuto nemmeno sulla percentuale di elementi comuni, contrapposti alle parti variate, in base al diverso modello.
Lima ha prodotto centinaia se non migliaia di modelli, ovviamente è inconcepibile pensare che ci siano centinaia di motori diversi. Molte configurazioni saranno state impiegate in decine di modelli compatibili: è assodato! Nonostante questo possiamo trovare
numerosissime configurazioni diverse. Personalmente ne ho differenziate almeno una decina, nei pochissimi modelli che ho smontato e studiato: sono troppo pochi per formulare una statistica! Chissà quante ce ne sono ancora!
Ho studiato le schede che hai iniziato ad inserire e sono dispiaciuto che Lima Tribute sia da tempo in “coma farmacologico” (per non dire defunto) e che questo non ti abbia permesso di arricchire e magari completare quella documentazione. Ma come tu stesso hai scritto, nella trattazione, mancano tutte le locomotive a vapore e le piccole motrici da manovra. Praticamente hai potuto trattare solo le motrici a carrelli (2 o 3 assi) che riconoscerai che sono strutturalmente molto simili tra loro quindi sono poco differenziate costruttivamente e quindi non sono abbastanza significative per illustrare l'intera produzione.
Purtroppo io tendo sempre a confrontare Lima con Rivarossi. La ditta di Como in circa 50 anni ha impiegato solo tre motori +un paio di varianti economiche da start set: ognuno dei tre, nella sua epoca, motorizzava indifferentemente, praticamente tutti i modelli a catalogo in quegli anni, dalle piccole loco a due assi come la Badoni o il “Calimero” a le grandi Gr 740-Gr 691 per non parlare delle americane: il motore era sempre lo stesso (almeno tranne casi rarissimi: esempio Il Treno della Brianza); poteva variare solo il pignone (vite senza fine) e l’attacco al telaio(2 sole varianti: frontale o inferiore).
In Lima, il motore “G” è una cosa del tutto diversa .... ma non ho mai detto “peggiore”. Come ho cercato di dire in modo maldestro“ non esiste un motore G” ma esiste un sistema modulare Carrello-Motore G .
Molti anni fa, in un periodo in cui avevo perso interesse nel modellismo ferroviario, utilizzai il motore Rivarossi di un Calimero (col telaio inutilizzabile) per motorizzare un modellino di auto slot 1:32.
Il modellino funzionava, anche se con velocità non soddisfacente. Non avrei potuto motorizzare l’automobilina con un motore Lima dato che questo motore non si può isolare dal carrello o dal telaio.
Oppure forse potrei dire che, a seconda del “rottame” di loco Lima che avessi recuperato, l’operazione poteva in qualche caso essere fattibile in altri impossibile.
Non sono sicuro di essere riuscito a spiegare ciò che voglio dire
Cordiali Saluti
Oliviero
PS. Negli anni Ottanta si nota che in alcuni modelli il motore "G" comincia ad essere indipendente dal telaio
