Dopo le risposte di Dario Romani (molte grazie) è ovvio che i binari della serie originariamente
Lusso ebbero 2 geometrie simili come si vede dai vari cataloghi in rete cortesia di Lima Tribute.
Detta geometria modificata con tanto di diagramma complessivo apparve a partire dal catalogo 1977/8. Il cambio di geometria non fù mai esplicitamente dichiarato.
LimaGeometriaBin1977-78.jpg
Personalmente penso che fù modificata per permettere
modularità, come la chiamava Lima, di schemi di stazioni anche complessi senza usare elementi speciali e/o usare l'elemento allungabile art.3026, cosa che in origine non era veramente possibile.
Non lo sapevo perché personalmente originariamente abbandonai i binari lima nel 1966 per Rivarossi e poi in seguito per Peco Streamline basato su binario flessibile. Sono sicuro che questo cambiamento può venire come sorpresa a molti di noi anche perché le sezioni modificate ebbero i numeri di catalogo
invariati, ma si nota subito con le due versioni fisicamente affiancate.
L'epoca della modifica della geometria coincise tra l'altro con l'inizio dei cataloghi in versioni locali e la sostituzione del British HO 1:87 con il British OO 1:76. Infatti la Lima Tribute tende a mostrare le versioni Italiane o Continentali più facilmente reperibili in Italia.
Però il sistema di binari era
identico in tutti paesi e cataloghi nazionali.
Assortimento completo con differenze pre e post 1977: Binari diritti (giallo assort. orig.1963),
(blu solo in dimensioni post-1977):
art.3020 1/1 220mm allungato a 222mm
art. 3021 1/2 110mm allungato a 111mm
art.3022 1/4 55mm allungato a 55.5mm
art.3022A come art 3022 ma con sezionamento unipolare
Novità 1964art.3022B come art 3022 ma con sezionamento bipolare
Novità 1964sostituiti dal 1975 dalle scarpette separate di plastica art. 015 e metallo art.08.
art.3022C usato per transizione tra serie
Lusso e
Normale di latta fuori catalogo nel 1966
art.3023 3/4 solo 166.5mm e
mai 165mm
Novità 1979art.3023C 3/4 come art.3023 con connessione per alimentatore
Novità 1979art.3024 come art.3022 con connessione per alimentatore
art.3024R come art.3022A con connessioni elettriche
Novità 1964art.3024S come art. 3024 con rotaia di contatto (solo cat. 1964, dubbio su produzione effettiva ?)
art 3025 1/2 110mm Terminale con respingenti allungato a 111mm
art.3026 1/2-1/4 sezione a lunghezza variabile 110-165mm Cambiato a 55.5-166.5 dopo il 1977?
Novità annunciata 1968 senza prezzo fino 1973 ?art.2027sganciavagoni (1°tipo) 1/2 solo 110mm
Novità 1968/69 fino al 1976.
art.2027 1-1/2 333mm
mai 330mm
Novità 1980 art.2028 (2°)sganciavagoni (2° tipo) 1/1
solo 222mm
Novità 1977art. 3042 binario flessibile lungo circa 900mm
Novità 1976 invariato 1977
Pare che in pratica la art. 3023 166.5 diventò la nuova unità invece del art.3020 cambiato da 220mm a 222mm per uniformare con la lunghezza dello scambio (vedi sotto).
Così art.3027 333mm diventò doppia lunghezza 2/1, art.3021 111mm diventò 2/3 e art.3022 55.5mm diventò 1/3 !Binari curvi:1° raggio (originale) 360mm rimasto invariato
art.3030 1/1 arco 36° (10 elementi per cerchio)
art.3031 1/2 arco 18°
art.3032 1/4 arco 9°
art.3030C come art.3030 con connessioni per alimentatore
Novità 1966art.3033 come art.3030 con controrotaie per rimettere su binario materiale deragliato! Rerailer!
Novità 1966art.3034 arco 30° (12 elementi per cerchio)
Novità 1983 Forse per beneficio acquirenti Tedeschi abituati alla geometria Fleischmann?
art.3029 arco 45° ( 8 elementi per cerchio)
Novità 1982. Forse per beneficio acquirenti Britannici abituati alla geometria Triang-Hornby?
art.3029C come art. 3029 con connessioni per alimentatore
Novità 19822° raggio 430mm poi aumentato a 431mm
art.3011 arco 30° (12 elementi per cerchio)
Novità 1968. Raggio aumentato post-1977
art.3012 arco 22.5° (16 elementi/cerchio)
Novità 1979. Solo R=431 e forse per beneficio acquirenti Britannici abituati alla geometria Triang-Hornby?
art.3017 arco 45° (doppia sezione di art.3012)
Novità 1980.
Scambi ed incroci art. 3050 Scambio sinistro a mano
art. 3051 Scambio destro a mano
art. 3050/E Scambio sinistro comando elettrico
Novità 1964art. 3051/E Scambio destro comando elettrico
Novità 1964Note: Il ramo diritto 3/4 di art.3020 165mm allungato a 166.5mm
Il ramo deviato combinazione di art.3031 curvo 1° raggio arco 18° più art.3022 iungo 55, modificato per far si che la proiezione sul ramo diritto sia uguale a art.3023 166.5mm. nella geometria modulare.
Inoltre le scatole di comando meno ingombranti permettendo posa ravvicinata scambi.
art. 3035 sezione speciale equivalente al ramo deviato destro (post 1977)
Novità 1977art. 3036 sezione speciale equivalente al ramo deviato sinistro (post 1977)
Novità 1977art.3038 Incrocio 18° destro, lungo 222mm con ramo inclinato destro più lungo
Novità 1977 art.3039 Incrocio 18° sinistro, come sopra ma con ramo inclinato sinistro più lungo
Novità 1977 art.3040 Incrocio 18° con rami uguali sostituito da art.3038/9 dopo 1977
art.3041 Incrocio 36° simmetrico lungo 235mm
Novità 1968 invariato dopo 1977 ?
________________________________________________________________________
Infine:
I numeri di articolo hanno prefisso 40 aggiunto ai N. originali dal 1978.
Agl'inizi anni 80 versione in alpacca con numeri (40)39xx invece di (40)30xx !
Elenco noioso, ma utile per comprare su 2a mano e progettare plastici e tracciati.
Non si menzionano quivi i vari materiali e metodi costruttivi (molti). Argomento per altri messaggi.
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)