Carrozze Unificate di LIMA



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Carrozze Unificate di LIMA

Messaggioda Dario Romani » 1 lug 2014, 16:07

Parallelamente alla trattazione su Rivarossi Memory, vedi link
viewtopic.php?f=53&t=4380
Esaminiamo qual' è stato il cammino intrapreso da LIMA verso la riproduzione delle nuove carrozze unificate.
Nel catalogo 1965/66 sono illustrate le seguenti novità.
LIMA_XY.jpg
Carrozza Az Tipo Y e Postale UIz Tipo X

Quello che ho apprezzato di più nella presentazione è l'introduzione:
"Con disposizione del 21-10-64 e successive, l'Amministrazione delle FS (la sigla FF.SS. è da considerarsi errata) ha stabilito che le verniciature delle nuove carrozze siano:
tetto argento, carrozzeria grigio ardesia e scritte con uno stemma centrale di nuovo disegno.
La Società Lima è lieta di presentarVi questi due nuovi prototipi."
La carrozza di I classe è di Tipo Ypsilon, con interperno di 17,2 m e lunghezza di 24,5 m .
Per il calcolo di conversione in scala HO aggiungere il 15%.
In scala HO queste misure si riducono a 19,78 cm e 28,175 cm , mentre in effetti il modello è lungo solo 25,5 cm .
Az23.780_Y.gif
Disegno di Claudio Vianini
Az23.780_Y.gif (4.32 KiB) Osservato 3883 volte

Il Postale è di Tipo X, con interperno di 19 m e lunghezza di 26,4 m .
In scala HO queste misure si riducono a 21,85 m e 30,36 cm, mentre in effetti anche questo modello è lungo solo 25,5 cm.
UIz_X64.gif
Disegno di Claudio Vianini
UIz_X64.gif (5.15 KiB) Osservato 3883 volte
Ultima modifica di Dario Romani il 2 lug 2014, 10:51, modificato 3 volte in totale.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Unificate di LIMA

Messaggioda Dario Romani » 1 lug 2014, 16:15

Oltre alle carrozze FS, la Lima presenta sempre nello stesso catalogo 1965/66 il figurino della carrozza A8 inox per TEE delle Ferrovie Francesi (1023).
LIMA_1023_TEE.jpg

La lunghezza del modello è indicata a catalogo in 26,5 cm, invece di 30,36 mm in scala.
Il modello della A8 (1023) fu però realizzato lungo 26,8 cm, come pure parecchi anni più tardi la carrozza mista A4D (1024).
A8_PBA.gif
Disegno di Marc Le Gad
A8_PBA.gif (2.67 KiB) Osservato 3883 volte

A4Dtux.gif
Disegno di Marc Le Gad
A4Dtux.gif (6.01 KiB) Osservato 3883 volte
Ultima modifica di Dario Romani il 2 lug 2014, 16:22, modificato 6 volte in totale.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Unificate di LIMA

Messaggioda Dario Romani » 1 lug 2014, 16:23

Nel catalogo dell'anno successivo 1966/67 viene illustrato il figurino di una Carrozza-Letti, che è in effetti un fotomontaggio del modello Pocher della Carrozza-Letti UH.
Le dimensioni di questa carrozza sono come il Tipo Y: interperno di 17,8 m e lunghezza di 24,5 m .
LIMA_WLUH.jpg

Se poi torniamo indietro nella storia della LIMA, troviamo che in effetti già produceva un modello in lunghezza ridotta di 20,2 cm già nel Catalogo del 1960, sia nella corretta versione UH della CIWL (9023), sia come WLABum della DSG (9026), che come semplice carrozza francese (9025) e tedesca (9027).
WLUH.gif
Disegno di Claudio Vianini
WLUH.gif (3.23 KiB) Osservato 3883 volte
Ultima modifica di Dario Romani il 2 lug 2014, 10:57, modificato 5 volte in totale.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Unificate di LIMA

Messaggioda Dario Romani » 1 lug 2014, 16:33

Nel catalogo ancora successivo 1967/68 viene illustrato il modello effettivo della Carrozza-Letti tipo M con carrelli Y, e l'illustrazione rimanegggiata di una Carrozza tedesca tipo X in scala N, mentre il modello in scala HO ancora non era pronto.
LIMA_X_67.jpg


Questo è il figurino della Carrozza-Letti tipo M con carrelli Y:
WL_M.gif
Disegno di Marc Le Gad
WL_M.gif (4.1 KiB) Osservato 3883 volte
Ultima modifica di Dario Romani il 2 lug 2014, 11:00, modificato 1 volta in totale.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Unificate di LIMA

Messaggioda Dario Romani » 1 lug 2014, 16:52

Nel catalogo 1968/69 appaiono la seguente carrozza francese:
LIMA_9117.jpg
Carrozza SNCF Tipo Y "Capitole"

A9_CAP.gif
Disegno di Marc Le Gad
A9_CAP.gif (2.86 KiB) Osservato 3883 volte

e i seguenti modelli di carrozze tedesche Tipo X, cloni della Az Tipo Ypsilon con carrelli tipo 24:
LIMA_DB_X.jpg
Carrozze DB Tipo X e WLABum della DSG

LIMA_9119.jpg



Il modello della Carrozza-Letti DSG, clonato da quello CIWL tipo M, non rispecchiava in alcun modo il prototipo WLABumg54 se non per la livrea rossa. Negli anni a seguire fu anche approntato il modello in livrea blu, che però è di dubbia realtà.
WLABumg54.gif
Disegno di Jurgen Hoffman
WLABumg54.gif (4.9 KiB) Osservato 3883 volte

Seguono i figurini effettivi delle carrozze DB, a 10 scompartimenti la I classe, a 11 la cuccette , e a 9 le carrozze del Rheingold e del Rheimpfeil.
Aumg54.gif
Disegno di Hans Martin Hebsaker
Aumg54.gif (1.91 KiB) Osservato 3883 volte

Bc4um62.gif
Disegno di Michael Schleifer
Bc4um62.gif (3.91 KiB) Osservato 3883 volte

AV4um62blu.gif
Disegno di Florian Albers
AV4um62blu.gif (2.22 KiB) Osservato 3883 volte

AV4um62.gif
Disegno di Thomas Vogt
AV4um62.gif (2.82 KiB) Osservato 3883 volte
Ultima modifica di Dario Romani il 2 lug 2014, 16:18, modificato 7 volte in totale.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re:A margine delle Carrozze Unificate di LIMA

Messaggioda Dario Romani » 1 lug 2014, 17:04

Un discorso a parte è per le carrozze a piano ribassato, di lunghezza unificata 26,4 m .
Nel 68/69 appare la carrozza nABz
LIMA_nABz.jpg

nABz.gif
Disegno di Giorgio Stagni
nABz.gif (2.34 KiB) Osservato 3883 volte

e nel 69/70 la navetta pilota "motorizzata" :shock:
LIMA_8038.jpg

npBDz.gif
Disegno di Giorgio Stagni
npBDz.gif (2.21 KiB) Osservato 3883 volte
Ultima modifica di Dario Romani il 7 lug 2014, 9:42, modificato 1 volta in totale.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Unificate di LIMA

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 lug 2014, 17:39

Tra le Lima ho questa carrozza (senza scatola) che dovrebbe essere il modello tedesco art. 9116.
Ma, come è successo per le carrozze Rivarossi, anche qui mi "avanza" un finestrino. Come mai?
Lima 9116 jpg.jpg

PS. anche per i carrelli ho alcune perplessità :?
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carrozze Unificate di LIMA

Messaggioda Dario Romani » 2 lug 2014, 22:34

Avevo scritto, rispetto alle illustrazioni del catalogo 67/68, che i modelli di carrozze tedesche tipo X erano cloni delle carrozze italiane tipo Y.
Ma più in là negli anni la Lima ha prodotto una variante, cioè ha prodotto un modello del tipo X ma ridotto in lunghezza .
Ma più che di variante si tratta di "LIMA MUTANT" :lol: senza spiegazioni a catalogo. "La Ditta si riserva di apportare tutte le modifiche..."
Il modello di Oliviero ancora monta i carrelli Y francesi, ma ci sono anche modelli con i carrelli giusti Minden-Deutz.
Anzi, no: ritiro quello che ho scritto. Si tratta dell'art.9174 L=26,8 cm dell'anno ? (da Verificare), parte di una serie completa di carrozze tedesche.
Il prototipo a cui si ispira il modello è la carrozza per TEE AV4umz62, meglio riprodotta con 9 compartimenti e carenature dall'art. 9167 (e versione blu-crema Rheingold art.9180).

Ancora nei primi anni 80, uscite le prime Eurofima, queste montavano i carrelli Y, e poi Lima annunciò che era disponibile come "retrofit" la coppia di carrelli FIAT "con aggancio brandeggiante e non fisso" .
E così mi adeguai anch'io...
Ultima modifica di Dario Romani il 3 lug 2014, 14:11, modificato 2 volte in totale.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Unificate di LIMA

Messaggioda Dario Romani » 3 lug 2014, 11:45

Riprendo dal thread parallelo di Rivarossi Memory parte dell'intervento di Luigi Voltan, ritenendolo d'interesse anche per quanto riguarda LIMA.
luigi voltan ha scritto:...
Vorrei dipanare qualche dubbio....
Il disegno a catalogo Rivarossi della carrozza Az tipo Y, già nella prima livrea grigia di metà anni '60 (col ricasco del tetto pure grigio - la livrea d'origine era in castano per prime, mista e seconda ordinarie, direttamente in grigio per la cuccette di seconda e mista) trae probabilmente fondamento dal fatto che, inizialmente, il tipo Y di derivazione francese rappresentava il top nel settore delle carrozze italiane, in quanto al loro ingresso nel parco FS, le X (di derivazione tedesca), ancora non c'erano nel nostro parco.
La stessa concorrente Lima produceva una carrozza Y (accorciata) in livrea grigia (assai scura), e che rappresentava a metà anni '60 il meglio delle FS.
Dal 1966 però, con la consegna della prima serie delle UIC X (con 10 scompartimenti in 1^ al posto di 9 delle Y e 12 in 2^ al posto dei 10 delle Y), le Y furono messe in secondo piano, preferendo il progetto delle X, quindi, saggiamente, Rivarossi puntò su ciò che nel tempo avrebbe prodotto oltre 4500 rotabili, al posto delle 24 Y.
...

E LIMA ci ha messo parecchi anni per mettere in produzione i modelli di carrozze tipo X in lunghezza ridotta a 26,8 cm L:100.
E quando ha deciso di riprodurre il bagagliaio, ha seguito il solo prototipo tedesco (come già aveva fatto Rivarossi) anche per le FS ed in lunghezza ridotta a 25,5 cm .
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze Unificate di LIMA

Messaggioda luigi voltan » 3 lug 2014, 14:45

daromany ha scritto:Un discorso a parte è per le carrozze a piano ribassato, di lunghezza unificata 26,4 m .
Nel 68/69 appare la carrozza nABz
LIMA_nABz.jpg

nABz.gif

e nel 69/70 la navetta pilota "motorizzata" :shock:
LIMA_8038.jpg

npBDz.gif



Negli anni '80, oltre alla mista nABz e la pilota npBDz non più motorizzata, Lima produsse la versione di sola seconda classe nBz per breve tempo.
Tuttavia, anche se unificate per dimensioni, non definirei unificate le piano ribassato, tipicamente italiane, ma solo le UIC-Y ed UIC-X adottate da più reti europee, seguite dalle Eurofima e dalle Z.

La Y Lima ardesia fu marcata come una UIC-X (Az 15.000) e fu per molto tempo un cavallo da battaglia, assieme al postale UIC-X, ancora più corto in scala della sua sorella Az, venduto anche in set con Tartarughe ed E 646....
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti