berto75 ha scritto:Max 851 ha scritto:Caro Berto, come ti capisco! A me le ferrovie britanniche fanno venire in mente quegli indimenticabili film tratti dai gialli di Agatha Christie con protagonista Miss Marple. Se non ho mai collezionato questi modelli, a parte i tre di cui ho mostrato la foto e che sono il ricordo di un lontano viaggio a Londra, è per il timore di aggiungere un tema di troppo dopo Maerklin, Rivarossi FS, Rivarossi USA Old West e Tramway. Però non è mai detta l'ultima parola!
Massimiliano
beh ,ma perché porsi limiti ?
Scherzi a parte, sarà forse perché abbiamo una visione un po' fiabesca e mitica della gran Bretagna e del resto anche i recenti fantasy tipo le cronache di Narnia e la saga del maghetto Harry potter hanno accresciuto questa visione sognatrice in molti ragazzi , comunque personalmente mi intrigava non poco la curiosità di toccare con mano e di giocare con dei modelli prodotti dalla nostrana lima e destinati quasi esclusivamente al mercato britannico e sue colonie, modelli che, per quanto concerne poi la scala 00, molto difficilmente si trovano in ITALIA o sono del tutto inesistenti per quanto riguarda alcune livree o tipologie di carri.
D'altro canto mi rendo benissimo conto che in italia la richiesta di lima o in generale di modelli inglesi è quasi inesistente anche perché 1:76 britannico è visto come fumo negli occhi da molti modellisti continentali.
Ma in fondo , dico io, per sognare la scala conta poco o nulla!! il bello è giocare con un trenino che ci piace o rammenta o fa rivivere le atmosfere che tanto ci affascinano , come dici tu caro Max di miss Marple o di Harry Potter (anche se non sono un fan del maghetto) !!
possiamo essere collezionisti di modelli in H0 ,ma cosa ci impedisce di creare un piccolo mondo composto magari da un numero limitato di pezzi in SCALA 00 DA FAR GIRARE SOLO TRA LORO ? SEMPRE BEI TRENI SONO, meglio poi ancora se LIMA!!
Giocosi e sognanti
berto75
Suppongo la ragione principale per il OO è che ormai c'è così tanta roba!
Infatti è l'argomento principale del DOGA
http://www.doubleogauge.com/index.htm è che ormai c'è così tanta roba in OO anche se lo scartamento è sbagliato!
Questo vale se uno ignora lo scartamento e non vuole mischiare nazionalità compreso Ferry Wagons fatti a scala diversa anche se giusta!
Nel caso di treni immaginari tipo Harry Potter il problema non si pone d'interoperabilità! Ma vedasi caso Ma"rklin che era un treno Hornby modificato per 3 rotaie e ca venduto a... prezzi Marklin! Scusami OT!
Hai ragione che per carrozze Lima in HO è come trovare un'ago nel pagliaio e ci vuole pazienza! Ma e-Bay è perfetta se uno ha pazienza per trovare aghi nel pagliaio come ho fatto per i miei vagoni Lima HO aparte i pochi che comprai all'epoca in GB nel negozio ! Però si è limitati ad una sola locomotiva a vapore la 4F Fowler,
Di materiale in OO la Lima ne ha fatto tanto lungo gli anni a differenza di 4 anni d'inizio del HO!
Lo si vede dai cataloghi speciali Britannici postati su Lima Tribute!
Devo ammetere che la Lima fece più treni Diesel (scatole su carrelli e ruote) che a vapore ma è lo stesso anche per altri paesi con la Lima!
Come avete detto ci sono ammiratori di treni Britannici con il loro fascino loro (loco non solo nere) e così via, ma per modellisti seri c'è la non compatibilità della scala. Cosa che il nostro compianto Dario Romani notò in Australia dove per ragioni culturali il British è seguito di più che sul Continente d'Europa!
Speriamo che nel futuro qualche fabbricante corraggioso produca una gamma di treni GB in HO. Attenzione a cosa si sceglie cosa che fù problema con la Royal Scot RR o il convoglio Fleischmann. Il problema è che c'è un'altra generazione di modellisti GB con OOverscale ed i treni OOverscale sono oggi più dettagliati di quelli Lima anche se fatti in Cina!
Certamente se si vuole essere solo collezionisti dal vecchio Lima che non c'è più e non il LImby (nome scherzoso Lima-Hornby) odierno fatto in Cina allora si deve arrangiarsi a collezionare quello che è stato fatto.
Personalmente il mio primo treno da bambino era Lima (economico) ma poi passai all'età di 13 anni al RR dopo avere visto i modelli d'un mio amico compreso una Calimero. Meno quantità ma più qualità per i soldi.
Poi più da grande (studente) andai in Gran Bretagna a studiare eppoi lavorare. Lì riscoprii la Lima di nuovo con i suoi modelli Britannici ma ci rimasi male quando la Lima passò al OOverscale!
Per puro collezionismo d'epoca la gamma GB in OO è enorme e se stante a sè uno può collezionare tale gamma. Detti modelli anche sull'usato non sono cari e con e-Bay uno può avventurarsi in GB se uno mastica English.
Personalmente stà bene alla Lima essere sistemata dalla rivale Hornby (Triang)... dopo avere giocato alla carta del OOverscale veramente adesso per tenere la concorrenza estera fuori dal mercato GB! Peccato per la RR che dopo avere passato alla scala corretta abbandonando la scala Italiana 1:80 subì stessa sorte!
Personalmente ho del 1:80 che rimarrà così senza sviluppi, ma poi i modelli odierni sono più belli anche se delicati! Problema per il convoglio FNM, ma 1:80 non così diverso! Stonano anche se RR imbrogliava sulla distanza dei respingenti!
A proposito malvolentieri guarderò ai cataloghi GB Lima per vedere cosa è stato fatto per Lima Tribute! Interventi altrove. E' praticamente una sottomarca! Eppure in HO poteva essere una gamma completa a sè!
Scusami l'intervento lungo!