daromany ha scritto:Non credo che abbia senso investigare oltre quello che è stato un progetto abortito, o affidato soltanto ai pubblicitari.
Io mi aspettavo di vedere che il progetto si era concretizzato da qualche altra parte ma non è così.
Grazie a tutti gli intervenuti.
Buongiorno, scusate l'intrusione ma casualmente ho visto scrivere di 'piattaforma girevole'.
Come saprete non sono fermodellista ma soffro di nostalgie.
Quando lasciai l'Ufficio Tecnico di RR, nella lontana estate del '61, ricordo che un mio collega disegnatore, eravamo in cinque, stava lavorando ai disegni della piattaforma girevole ed erano in uno stadio già abbastanza avanzato. Quindi non so se fu mai prodotta però era un impegno molto sentito ad alto livello, si trattava dell'impianto del deposito locomotive di Milano Greco, scelto da Alessandro Rossi, io stesso partecipai alle missioni per i rilievi metrici e fotografici. Fu anche realizzato un campione per le simulazioni di funzionamento, la motorizzazione era ubicata nella cabina solidale con il ponte, come al vero, e quel mio collega fu molto bravo nell'escogitare un sistema di arresto di settore dotato di un dispositivo con frizione che Rossi definì geniale.
Quanto sopra vale anche per il fabbricato del deposito ai cui disegni lavorai anch'io nei ritagli di tempo permessi dalla 0.8.0 IHB 102.
Sono sprazzi di memoria di un tempo che fu e non so quanto interessanti, quindi scusatemi l'ardire.
Grazie e buon lavoro, Renato Suatoni, dalla provincia di Como.