Lima Tribute: servizio segnalazioni & omissioni



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Lima Tribute: servizio segnalazioni & omissioni

Messaggioda Gabriele Moschetto » 11 mar 2017, 22:00

Ehm.....nella prima foto i pantografi sono SBB di vecchio tipo prodotti da Sommerfeldt (quelli dei coccodrilli Be-Ce 6/8 e altre), pure con strisciante danneggiato per altro... [ops.gif]

Vabbè che pure quelli prodotti da Lima erano tutto tranne che dei 52 (vagamente somiglianti ai DBS54 DB), ma di sicuro quelli non sono gli originali.
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Lima Tribute: servizio segnalazioni & omissioni

Messaggioda Gabriele Moschetto » 11 mar 2017, 22:01

Ehm.....nella prima foto i pantografi sono SBB di vecchio tipo prodotti da Sommerfeldt (quelli dei coccodrilli Be-Ce 6/8 e altre), pure con strisciante danneggiato per altro... [ops.gif]

Vabbè che pure quelli prodotti da Lima erano tutto tranne che dei 52 (più vagamente somiglianti ai DBS54 DB) , ma di sicuro quelli della foto non sono gli originali.
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Lima Tribute: servizio segnalazioni & omissioni

Messaggioda Giorgio » 13 mar 2017, 13:11

Accidentaccio, :oops: [lupe.gif]
ma ne sapete una più del diavolo! -1-
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Lima Tribute: servizio segnalazioni & omissioni

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 mar 2017, 18:01

:new: C'è un Lima-problema (x) :
Ho visto questo su LT2 [lupe.gif] :
Catalogo ALCO 0-2-0.jpg
Hai inserito questa loco tra le americane (io avrei fatto lo stesso!) ma se leggi bene, su tutti i cataloghi è definita 0-2-0(all'europea) e non 0-4-0(all'americana)

Catalogo Americane.jpg
Quindi in base ai cataloghi non dovremmo scrivere 0-4-0 ma 0-2-0.
Se poi guardiamo i ganci, quella loco monta ganci "a becchetto" europei mentre tutte le americane montano il loro gancio.....allora?

Inoltre sotto alla "loco a vapore 0-2-0" non c'è mai indicazione di nazionalità.
Da queste osservazioni sembrerebbe che Lima vorrebbe far passare la locomotiva col tender "grosso" come locomotiva europea (...australiana?..Sudafricana?...o.... comunque non americana) senza però dichiararlo apertamente (46).
Al contrario la loco col tender "inclinato", tipo Shifter (Rivarossi) è americana 0-4-0.
Che ne pensate? :-o
Però a questo punto dove la inseriamo? Essendo comunque di "costruzione" Alco, conviene lasciarla...in america!?
Comunque ho inserito foto e cronologia della suddetta QUI:
viewtopic.php?f=117&t=2601&start=120#p40999
Nel 1980 cambieranno ruote e carrelli alla Alco 0-2-0, mettendoli di colore rosso e quindi completando la "europeizzazione" della Loco :lol: .
Nota. c'è pure una versione economica con ruote rosse e biellismo semplificato: dovrei averne un esemplare in cantina, se serve faccio una spedizione di ricerca e la fotografo [lupe.gif]
-4-
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lima Tribute: servizio segnalazioni & omissioni

Messaggioda Apone60 » 14 mar 2017, 3:50

Buonasera Oliviero,nel mio personale archivio l'art 3006 l'ho inserito come loco Europea Francese,ho seguito una "logica Lima" che non ha nulla a che vedere con l'eventuale modello reale.
Le aggiorno la cronologia di presentazione dei cataloghi,ci sono buchi temporali perchè non ho tutti i generali di ogni anno:

003006 da 71/72 a 72/73 0.2.0 No Nazione
003006 da 73/74 a 73/74 0.2.0 Usa Nel medesimo catalogo presentata art 3008 Usa versione con tender America
003006L da 74/75 a 77/78 0.2.0 Francia
203006L da 78/79 a 79/80 No Rodiggio Francia
203006NLG da 80/81 a 80/81 0.2.0 No Nazione
203006LG da 82/83 a 84/85 No Rodiggio No Nazione
203006L da 85/86 a 85/86 No Rodiggio No Nazione
203006L da 86/87 a 86/87 0.2.0 No Nazione
203006L da 88/89 a 90 0.2.0 No Nazione
203006L da 94/95 a 95/96 0.2.0 No Nazione
203006 da 98 a 98 0.2.0 No Nazione
L203006 da 2001 a 2001 0.2.0 No Nazione
Esce di produzione.

Per farla breve:
Dal 71/72 al 73/74 Lima rimane ambigua e non dichiara il Paese
Nel 73/74 Lima Non ha le idee chiare e la battezza Usa in contemporanea con l'uscita dell'art 3008 Usa che ha Tender Americano
Dal 74/75 al 79/80 Lima la porta in Europa e la battezza Francia
Dal 80/81 al 2001 Lima torna nell'ambiguità mantenendola però nell'ambito Europeo (Vedi anche vari start set ).

Nel catalogo in lingua Inglese 78/79 esiste già una versione con ruote rosse attribuita alle DB.........
Catalogo Lingua Inglese 1978-79.JPG


Personalmente per darle un posizionamento nel mio archivio ho opato per inserire la 3006 come loco Francese (seguendo la logica dei modelli fantasia Lima e non la realtà) e la 3008,nelle varie versioni,come loco Americana.
Saluti Gianluca
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Lima Tribute: servizio segnalazioni & omissioni

Messaggioda fgandalf » 14 mar 2017, 9:26

la presenza o meno di respingenti potrebbe essere d'aiuto?
fgandalf

 
Messaggi: 46
Iscritto il: 15 giu 2016, 10:06

Re: Lima Tribute: servizio segnalazioni & omissioni

Messaggioda Giorgio » 14 mar 2017, 10:27

Effettivamente l'ho definita americana principalmente in quanto senza espingenti al vero non potrebbe circolare sulle ferrovie europee.
Come già accennato anche la "precisione" dei cataloghi Lima lascia molto a desiderere: meglio i modelli della loro descrizione a catalogo, in cui spesso ci sono dati errati o manca il "nome" del modello ex "locomotiva svedese Bo Bo" piuttosto generico o Rb invece di Br per indicare il "gruppo" delle loco tedesche.
Posso accettare obtorto collo che la 0-4-0 primordiale ( e bruttissima, con l'avantreno che punta in su) tipologicamente tedesca venga definita italiana delle FS (con vicino la foto di una loco che non ha neppure lo stesso rodiggio!). http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Loc ... 4-0_FS.htm

Ma che una loco tipicamente americana, addirittura senza respingenti, senza alcun logo, possa essere francese mi pare troppo. Anche per Lima.
in RR almento toglievano/mettevano respingenti e gradini per americanizzare/europeizzare le loco!

Comunque i locotender ammmericani, senza respingenti ma in livrea pseudo-inglese li ho inseriti tra le loco inglesi
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Loc ... 4-0_BR.htm
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Loc ... 0_BR_R.htm
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Loc ... uthern.htm
ma almeno si sono presi la briga di guistificarli con colorazioni adeguate.

Comunque essendo in nostro un sito web i cambiamenti sono sempre possibili
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Lima Tribute: servizio segnalazioni & omissioni

Messaggioda Giorgio » 14 mar 2017, 10:44

Tra l'altro, in seguito, pensavo di fere una pagina con le loco apolidi, principalmente loco da statrset dove non si sono presi la briga di mettergli logo o sigla di alcuna amministrazione ferroviaira e potrei inserirla lì (o anche lì).
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Lima Tribute: servizio segnalazioni & omissioni

Messaggioda Apone60 » 14 mar 2017, 13:42

Buongiorno Giorgio,naturalmente,se consideriamo la questione con l'occhio del Fermodellista "Puro" (io non appartengo alla categoria) la loco 3006 sarebbe da collocare in America malgrado il tender.
Io nel mio archivio personale ho sposato la "Filosofia Lima".
Per Lima,a mio modesto giudizio,non era importante l'aderenza alla realtà,sia per i modelli che per le amministrazioni feroviarie,ma la priorità era dare ad ogni mercato un numero il più nutrito possibile di materiale per ingolosire i bambini di tutto il mondo (stiamo parlando di Lima giocattolosa pre era modellismo).
Rivarossi,malgrado qualche licenza poetica,era su un altro pianeta,quello del modellismo.
Per questo motivo io,per uso personale,classifico i rotabili per articolo ed amministrazione ferroviaria (ovviamente ho anche io una sezione Apolidi) passando sopra a tutte le "Fantasie Lima",ma capisco che la catalogazione del sito miri ad essere più analitica e "Professionale".
Saluti Gianluca.
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Lima Tribute: servizio segnalazioni & omissioni

Messaggioda kokomo » 14 mar 2017, 17:00

Ciao!

Quando stavo preparando il roster, ho fatto una ricerca approfondita abbastanza riguardo a questa locomotiva e quello che ho trovato è stato il seguente:

Questa è stata una locomotiva specifica costruito appositamente per ALCO per la Pennsylvania Railroad: Classe A5s.
Un lotto di 47 locomotive è stato costruito tra il 1916-1924 con chiara focalizzazione sulle operazioni di manovra in impianti industriali. Per quanto ho potuto trovato, è stato operativo fino alla metà del 1950.

Penn RR potrebbe aver venduto una qualsiasi di queste locomotive ad altre società americane / canadesi (tuttavia, non sono riuscito a trovare qualsiasi informazione su questo purtroppo), quindi vorrei suggerire considerare questo articolo come un puro "LIMA invenzione/fantasia" per scopi pratici, perché è altamente improbabile per un operatore europeo o africano di possedere uno.

L'unica unità che è reale è # 203008, che anzi viene etichettato come Penn RR.

Spero che sia d'aiuto
Allegati
203008 PRR ClaseA5s-02.JPG
Penn Railroad Classe A5s
203008 PRR ClaseA5s-03.jpg
Penn Railroad Classe A5s
203008 PRR ClaseA5s-01.jpg
Penn Railroad Classe A5s
kokomo

Avatar utente
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 4 lug 2014, 16:38

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti