Aveva scritto L'AMICO Hiawatha nel trhead LIMA giocattoli:
Colleziono Lima (solo in plastica) da trent'anni e ho passato ore ed ore cercando di capire quando effettivamente Lima abbia iniziato a produrre treni.Il primo catalogo Lima che ho è quel pieghevole arancione che tutti conosciamo e che è stato spesso datato 1955. Ne ho quattro edizioni, datate 2/59, 8/59, 11/59 e una non datata. Le ultime tre sono assolutamente uguali. La prima mostra solamente i seguenti modelli:2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 (non definitivo), 2014 e vari binari e accessori. La prima menzione di treni Lima l'ho trovata sulla Rivista ufficiale dei produttori di giocattoli datata fine 1958. Inoltre, su un catalogo premi Astra Francobolli, datato 1957/58 ci sono quasi tutti i giocattoli Lima in plastica che conosciamo (motoscafi,auto e varie), ma non ci sono treni. Ci sono però della Rivarossi. Rimango dell'idea che che la produzione non sia cominciata prima del 1958, ma sono pronto correggermi se troveremo informazioni piu' precise.La domanda
![-13- [ph34r.gif]](./images/smilies/ph34r.gif)
,ANCHE ALLA LUCE della bellissima segnalazione dell'amico ZIO VECCHIO (che mi induce ad alcune riflessioni) , è sempre la medesima : in che anno è uscita sul mercato la prima benedetta LOCO A VAPORE LIMA cioè l'ormai famosa Z-936 con il suo corredo di carri primordiali ?
Molto probabilmente le prime scatole contenenti materiale ferroviario LIMA per i carri singoli erano quelle MISTERIOSE e rarissime rosse a rombi bianchi evidenziate nel trhead lima giocattoli (vedi foto postata dall'amico tartaruga con art.2005 carro pianale carico di una Chevrolet coupè di plastica gialla con fondino di latta prodotta dalla altrettanto misteriosa Skatt le cui automobiline molto probabilmente erano abbinate ai pianali LIMA delle prime produzioni.) che curiosamente sembravano richiamare le scatole serie rossa della Rivarossi degli anni 50 .
Impossibile purtroppo al momento stabilire la data dell'esordio SUL MERCATO del trenino elettrico LIMA DATA la quasi totale
![Crying or Very Sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
mancanza di notizie e documentazione in merito alla produzione LIMA degli anni 50, però almeno possiamo tentare dei ragionamenti logici in base ai reperti archeologici esistenti e "rinvenuti " negli anni ,molti dei quali li ho pazientemente raccattati (a prezzi popolari) nei più disparati contesti e mercatini delle pulci .
In base al materiale raccolto (qualche pezzo era già comunque presente nella collezione di mio papà) ho constatato che del solo carro primordiale art.2007 cioè il carro pianale a sponde basse (lo stesso su cui erano caricati mezzi dell'art.2005) esistono addirittura
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
BEN 5 DIFFERENTI VERSIONI!!
2 versioni presentano i respingenti riportati in alluminio , mentre le altre successive 3 versioni presentano i respingenti in plastica integrati in un unica fusione con il corpo del carro come giustamente aveva notato anche l'amico ZIO VECCHIO.
TENENDO ancora per buona l'ipotesi che il sistema LIMA treno elettrico EXPRESS sia nato a partire solo dal 1958 e che tale carro è stato prodotto fino al 1960 compreso (nel catalogo LIMA DEL 1961 IL CARRO PIANALE A SPONDE BASSE INFATTI scompare non è più menzionato in nessuna delle sue varie versioni ) ne consegue che tale pianale sarebbe stato prodotto per soli 2 anni cioè dal 1958 al 60.
Ma la cosa mi sembra poco plausibile se non assurda; infatti mi chiedo come è possibile che in soli 2 anni di un modello così semplice LIMA ne ABBIA fatto 5 versioni così diverse? Se le cose stessero così significa che tale carro ha avuto una evoluzione superaccellerata
![Confused :?](./images/smilies/icon_e_confused.gif)
?
Trattasi di un carro semplicissimo , eppure non c'è dubbio che ha avuto una sua specifica e precisa evoluzione (vedi foto sotto
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
) che secondo me dev'essere avvenuta in un arco di tempo ben più ampio di 2 anni .
Insomma difficile pensare a 5 tipologie evolutive avvenute nell'arco di due soli anni....
Saluti archeologici
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
Berto75