Ti rispondo con una storiella di famiglia: mia figlia nacque appunto nel 1980, all'epoca il suo "vivace" cuginetto aveva quattro anni e gli zii venivano regolarmente a trovarci. Due anni dopo mia figlia già cercava di imitare il cuginetto di anni sei. Ambedue (2 contro uno: io!) avrebbero tanto voluto giocare con i miei Rivarossi del 1958 (in bacheca)
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
. Per cercare di stornare l'interesse dai miei "sacri" modellini d'epoca, sono uscito e al supermercato ho comprato il Lima Crick di cui parli e che evidentemente da vari anni era con successo in vendita nei negozi.
Erano i primi anni '80, il Commodore Vic 20 e lo Spectrum erano appena stati presentati e ancora non erano giocattoli per i ragazzini (piccoli) che quindi ancora giocavano con i trenini (soprattutto a molla!)*. Poi un lustro dopo già le cose erano cambiate!
*perchè a molla?..... Perchè se fosse elettrico o deve avere le rotaie di metallo (pericolose per i bimbi piccoli) oppure deve essere abbastanza grande da poter contenere batterie.
Lima invece ha usato gli stessi stampi dei suoi treni elettrici d'epoca (nella loco 1601, non c'è posto per batterie invece un motore ad orologeria ci sta benissimo)
Sono riuscito a spiegarmi?
Saluti da Oliviero